ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] in rapporto principalmente con il lavoro umano e con gli ordinamenti intesi a favorirne la più efficiente esplicazione per l'azienda. quali l'elaboratore elettronico possa operare in forma parziale e sequenziale.
L'azienda come sistema organico ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] . 2 t.u.l.p.s. che attribuiva al prefetto il potere di ordinanza, intendendolo come contenuto in determinati limiti (sent. n. 8 del 1956), e crescente ricorso a sentenze di accoglimento interpretative o parziali o "manipolative" che dir si voglia, le ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] , in base a testimonianze medievali, è incerto. A ogni modo la presunta scoperta, e parziale pubblicazione, di parecchi trattati del quinto ordine (1907-1908) si dimostrò subito una falsificazione, compiuta in gran parte con estratti dai trattati ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] giustizia amministrativa. Gli effetti della riforma venivano così parzialmente corretti rispetto a quelle che potevano essere le aspettative legate al progetto di un'accentuazione della separatezza dell'ordine giudiziario e del suo 'governo', e il ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] "che consiste nel complesso delle condizioni garentite dall'ordine giuridico, che assicurano la vita, l'integrità personale del reato occorre che si avveri una distruzione totale o parziale, a differenza dell'ipotesi dell'appiccato incendio ove basta ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] le componenti della domanda finale Z1,Z2.....Zn. La derivata parziale della generica componente (Xi) rispetto al generico termine Zj sotto della diagonale principale, si è definito un ordinamento dei settori distinti fra quelli che assegnano la ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] tipo e ai rapporti di questa con le altre monete, cioè all'ordinamento dei sistemi monetarî (per tutte queste questioni, v. moneta). Oltre che al valore attuale (devalutazione), sia previa rivalutazione parziale o totale. Ma in entrambi i casi codesti ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] , per riviste e parate; e possono essere generali o parziali. Le chiamate generali per necessità d'ordine pubblico sono esclusivamente ordinate dal Capo del governo. Le chiamate parziali (per ordine pubblico e per pubblica calamità) possono essere ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] pratica o pensiero. E sarebbe difficile e parziale il non risalire alla pletismografia di Mosso e non ci riesce, malgrado ogni buona intenzione. Pur quando gli è stato ordinato di "frenarsi al massimo", la curva è discesa notevolmente sotto l'ascissa ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] triplice aspetto, infatti, si manifesta l'interesse dello stato in ordine all'attività di questi enti. E, se si considera che pure potrebbe chiamarsi di controllo e che, almeno parzialmente, combacia col riesame della legitttimità dell'azione degli ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...