STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] si precisa che "si dovrà tener conto della specificità dell'ordinamento canonico dal quale è regolato il vincolo matrimoniale", e che dalla Commissione italo-vaticana, che rappresenta una prima parziale attuazione dell'art. 10 degli Accordi di Villa ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] della plebe romana; in questo senso hanno un parziale fondamento di verità alcune delle teorie sopra ricordate. mezzo di votazione, come faceva il populus nei suoi comizî, cioè ordinandosi per gruppi votanti all'uso romano, la plebe si dispose prima ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] attuano le aspirazioni socialiste. Essa comporterebbe quindi, in quest'ordine d'idee, l'espropriazione della proprietà privata dei mezzi attualmente esistenti costituirebbero perciò soltanto una parziale attuazione della concezione teorica. In realtà ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] vita molto disordinata. Durante quegli anni, furono giustiziati per ordine suo alcuni boiari, e l'incostanza del carattere di I alquanto il regime dell'opričnina. Fu raggiunta una riconciliazione parziale fra lui e i boiari, ai quali fu restituita ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] , similmente alla sintassi gestuale, è almeno parzialmente non-associativa e non-commutativa. La proprietà associativa è la proprietà in base alla quale i costituenti sintattici sono suscettibili di ordinarsi in gerarchie diverse pur continuando a ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] della luogotenenza è un impedimento che reca una parziale interruzione nell'esercizio delle regie funzioni, tale presupposto dell'Africa Orientale; la colonia nel suo particolare ordinamento è retta e rappresentata, in nome del re imperatore ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] oppure nella massa indistinta delle obbligazioni internazionali.
Non v'è dubbio che l'ordinamento giuridico internazionale conferisce ai semplici interessi una tutela parziale o indiretta coi mezzi che gli sono proprî. Ma fra questi mezzi non ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] di protezione del diritto d’autore on-line. – Il primo ordinamento giuridico che storicamente si è occupato della materia del diritto d’ 1) la riproduzione, permanente o temporanea, totale o parziale, del programma per elaboratore o della banca dati ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] non ragguaglia sulla quantità della disoccupazione totale o parziale e sui supplementi di guadagno che derivano dalle Economisti). Per talune considerazioni sulla formazione del salario nell'ordinamento corporativo, v. G. Masci, Natura economica del ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] dalla stomatologia, ma che deve altresì, per l'ordinamento didattico e per l'esercizio professionale, essere separata tollerata dai tessuti a contatto con essa.
Nella prostesi mobile parziale la quale s'appoggia, oltre che sui denti residui, sulla ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...