PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] A. quegli aiuti che il panamericanismo, attraverso i suoi ordinamenti, lasciava sperare. Alla conferenza di Bogotá si sono sanzioni applicate furono: rottura dei rapporti diplomatici e parziale rottura di quelli economici. La seconda Riunione doveva ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] questa emanazione popolare della sovranità non sia soltanto parziale, è necessario che essa non sia limitata agli organi legislativi, ma si estenda anche a quelli esecutivi e giudiziarî. In alcuni ordinamenti è prevista un'elezione diretta da parte ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] , sono stati fino ad oggi risolti solamente in modo parziale. Occorre un'opera costante e prolungata nel tempo, e Direttive di politica forestale, Firenze 1947; C. Frassoldati, Ordinamento giuridico forestale e montano in Italia, 1960; T. Panegrossi, ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO (XXVI, p. 515)
Ferruccio TOSTI
Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942.
Esso trova parziale [...] giudiziaria, qualora ricorrano ragioni di necessità o di utilità evidente per i figli maggiorenni, può disporre che sia parzialmente sciolto il vincolo, in modo che essi figli maggiorenni possano conseguire la parte loro spettante sulla quota di ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] poi, nel 1934; ma già conosciuta in Italia nella parziale traduzione di R. Treves, dell'anno precedente). Il coerenza nella raffigurazione classica della costruzione a gradi dell'ordinamento giuridico: il punto di partenza è costituito dalla Grundnorm ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] interrogativi di non piccolo rilievo, quanto i problemi di ogni ordine connessi alla loro ascesa quale nazione imperiale che ha conseguito una tali da configurare la loro zona (con l'eccezione parziale dello Yemen) come un ambito quasi a sé nel ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] elezioni generali del novembre 1857, che videro un parziale successo della destra reazionaria e clericale, misero però lo Stato pontificio con un spedizione di volontari, e ne ordinò l’arresto a Sinalunga nel mese di settembre, lasciando però ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , pur finanziariamente dissestate, conservavano una vita di stampo ellenico, parzialmente autonoma, con propri santuarî e federazioni alle quali si sovrapponeva il nuovo ordinamento. La provincia fu coinvolta nelle guerre civili (la maggiore delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora dal lato curvo, ma altre parti sono conosciute da scavi parziali. Il Circo, nella sua massima estensione, che risale all'età ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il papa (226).
Le polemiche sull'atteggiamento troppo parziale della Serenissima Signoria nei confronti del nuovo re di di Spagna, e verso la Boemia, ove si schiereranno agli ordini di Ferdinando II.
Ferdinando aveva subito dato buona prova di sé ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...