Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Medioevo erano completamente sconosciuti o conosciuti solo parzialmente, e che divennero accessibili, vi sono quello stesso anno. Il testo di Mondino è costruito seguendo l'ordine di apertura del cadavere nel corso della dissezione: innanzi tutto l' ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Poiché nello scontro Costantino aveva ottenuto una vittoria parziale, aveva potuto dettare le sue condizioni alla erano di stanza quattordici legioni, cifra questa che corrisponderebbe anche all’ordine di grandezza dell’inizio del IV secolo: cfr. A.H. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] idea generale e divisione» secondo il piano sistematico del loro ordinatore Jacopo Chiodo, su cui si avrà modo di tornare più alla fine del secolo, sia pur redatte in via provvisoria e parziale, registrano nel Veneto la presenza di oltre 180 unità; a ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Tra le altre cose fu deciso di dare al nuovo Impero un ordinamento feudale e di mettere a capo di questo un sovrano latino con Eraclea e a Rodosto. Dovette comunque intervenire una modifica parziale rispetto alla partitio, dato che fu assegnata a ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] legislazione statutaria (131). Ne esponiamo il contenuto parzialmente, utilizzando le norme utili ai nostri fini e raggruppando artificialmente i vari capitoli, poiché la materia non appare ordinata.
Un gruppo di norme concerne il comune quale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tutto ciò che è insito in concetti globali o parziali sarà applicabile a condizioni, dimensioni e caratteristiche di elastico iniziale, a quelle collegate alle ‛teorie del II ordine' e a quelle che studiano l'influenza delle deformazioni sugli ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Reno e, al tempo stesso, a rendere evidente l’azione ordinatrice della politica di sicurezza messa in atto da Costantino nelle province l’inizio di maggio del 32344. Si è giunti al parziale tracollo delle postazioni di difesa sul Reno a causa dello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sviluppo di modelli importati a seguito della parziale conquista romana, in quanto già dal con i territori d’origine. Italia: regio IV (Samnium), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14- 20 maggio 1981 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] autore dell'Èlenchos¹⁰. Dal suo scritto, fonte unica e parziale di questi fatti, s'apprende che Zefirino (198-217/ fine di consegnare Roma ai Goti che allora l'assediavano, per ordine di Belisario fu deposto e inviato in esilio in Licia (Asia Minore ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] in modo netto da quella navale, con una parziale eccezione per l'organizzazione realizzata nell'isola di non molto diversi da quelli sottoscritti cinque anni prima: ha sempre ai suoi ordini una squadra di 25 uomini, ma, anziché con il figlio, è ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...