URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . 81 d.P.R. 616/77 e successive modifiche). Strumenti tutti che per il loro carattere episodico e parziale non sono adeguati ad un ordinato sviluppo del territorio.
Il Programma di fabbricazione (l. 1150/42, art. 34), altro strumento operativo o di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] discussi, ma finora non hanno avuto che una parziale attuazione.
Il Museo del Risorgimento di Torino , Madrid e Lisbona nel 1882, Buenos Ayres nel 1897. L'ultimo in ordine di tempo è il Museo didattico nazionale di Firenze dovuto all'iniziativa di G ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] a mezzo, per es., di superficie parzialmente specchianti e parzialmente trasparenti, su tre negativi separati (v. decenza; o contrarî alla reputazione, al decoro nazionale, all'ordine pubblico, o che possano turbare i buoni rapporti internazionali; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] P. A. Sweezy). Altri studiosi dello stesso orientamento hanno parzialmente modificato la definizione del f. come agente del capitalismo, in regime, concretizzando e sviluppando sul piano dell'ordinamento statale la loro politica. Solo il movimento di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] unico). Ammessi dalla Corte Costituzionale dopo un primo giudizio parzialmente sfavorevole (v. sent. n. 47 del 1991, che diedero esito negativo: due relativi all'aborto e quelli riguardanti l'ordine pubblico, l'ergastolo e il porto d'armi. Con le ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] a presidio delle stesse regole del mercato (Cassazione civile 26242/2014), a parzialità tendenzialmente necessaria (art. 36, 1°-3° co., c. cons.; della politica del diritto fatta propria da ciascun ordinamento. Tuttavia, il modello più noto e allo ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] 'Dio mortale' ha il compito di 'ridurre la paura' garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il potere supremo di vita e la concezione democratico-sociale della c. è stata criticata come parziale e limitata. D. Held (1989), per es., ha ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] poteri, si nota in maggiore o minor misura un parziale intreccio delle attività stesse, determinato da un insieme di la disobbedienza e la ribellione all'autorità e ai suoi ordini, il continuare indebitamente in un ufficio pubblico, l'assumere uffici ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] . Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento del lavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo) cui i principî corporativi trovano applicazione, generalmente però parziale, sono da ricordare: la Lettonia, dove fin ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] immobili ubicati nel loro territorio, del gettito (totale o parziale) di alcuni tributi statali (imposta di registro e imposta assegnato al Parlamento la pressoché totale competenza in ordine alla definizione delle coordinate del sistema finanziario ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...