MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] domanda e ottenne la libera docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario presso l’Università di Bologna.
Nel 1883 sposò di diritto processuale civile furono pubblicati in un’edizione parziale solo nel 1906. Parlare di ‘germanesimo’ nel 1902 ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] avere due diversi esiti: l’annullamento integrale o parziale dell’atto reclamabile e/o una riduzione dell’ previo esperimento di un ricorso amministrativo solo in caso di “esigenze di ordine generale” e di “superiori finalità di giustizia” (C. cost., ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] ma se pure diffida di un sapere sistematico, di un ordinamento assoluto dei valori, il suo relativismo non lo porta allo Stein, L'opera di Sandro G. vista dalla prospettiva di uno spettatore parziale, pp. 105-110; N. Picardi, A. G.: in memoriam. L ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] dell’art. 10, co. 3, Cost. hanno dato parziale risposta i regolamenti e le direttive adottati in seguito al Trattato 4.2011, C61/11, Hassen El Dridi, (sul reato d’inottemperanza all’ordine di allontanamento) e la recente 2.9.2015, C309/14, Cgil e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] i loro scopi le medesime finalità. L’aggravante era stata introdotta nell’ordinamento ex art. 3 del d.l. 26.4.1993, n. n. 112. Va premesso che vi era già stata una dichiarazione di illegittimità parziale del co. 6 dell’art. 157 c.p. (C. cost., 28.5 ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] l. fall.). Il tutto, peraltro, a condizione che non venga alterato l’ordine delle cause legittime di prelazione. Con riferimento, poi, ai crediti tributari e , la possibilità di un loro pagamento parziale, fatta eccezione per i tributi costituenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] , il 5 settembre 1946 la Commissione dei 75 approvò l’ordine del giorno presentato dall’on. Perassi alla seconda sottocommissione, con trasforma il Senato in un organo a rinnovo parziale continuo, caratterizzandosi per il funzionamento in base alla ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] è che una banca possa concedere un finanziamento garantito solo parzialmente (con una garanzia, cioè, che “copra” solo in credito fondiario, in Contratti, 2014, 439 ss. Nello stesso ordine di idee v. anche Dolmetta, A., Identità del credito fondiario ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] il coordinamento finanziario, come dimostra il processo (peraltro parziale) di attuazione del federalismo fiscale (l. 5.5 contemporaneamente alla legge dello Stato la disciplina del suo ordinamento.
Proprio in ragione degli oneri derivanti dal suo ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] d.lgs. n. 80/1998, nel testo risultante dalla dichiarazione di parziale illegittimità di cui alla sentenza di C. cost., 6. 7. ricognizione delle fonti, sovranazionali e nazionali, anche di ordine costituzionale, le S.U. hanno riconosciuto la natura ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...