FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] F. - deve essere, quindi, riconosciuta una "personalità parziale".
Il nuovo indirizzo di studio appare confermato dal saggio Osservazioni e Il concetto di legge. Studi su la legge nell'ordinamento giuridico italiano, Milano 1948, in cui il F., dopo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] sollecitato la soluzione di complessi e articolati interrogativi in ordine alla contestualità ovvero all’esercizio delle relative iniziative in tempi successivi all’esaurimento totale o parziale della procedura di gravame. Lo stesso legislatore, pur ...
Leggi Tutto
Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] rilevasse la mancata presentazione dell’istanza/reclamo di ordinarne la sanatoria.
In ordine all’art. 111 Cost. volto ad assicurare discovery; in altri casi l’intervento potrebbe essere parziale, colpendo solo alcune disposizioni ma non l’istituto in ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] a seguito della compromissione (totale o parziale) del diritto di difesa e contraddittorio; .p.p. che prevedeva la ricorribilità in Cassazione contro l’ordinanza di archiviazione delle indagini preliminari, nell’ottica di ridurre il carico ...
Leggi Tutto
diritti civili
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non [...] .c. furono in origine intesi come garanzie a difesa del cittadino dagli abusi di potere del governo e trovarono una parziale tutela nei primi dieci emendamenti della Costituzione. Con l’abolizione della schiavitù nel 1865, la loro accezione si estese ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...