Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] il quale prevede che «se sono stati eseguiti pagamenti parziali così da estinguere almeno il quinto del debito originario, di ottenere una sentenza, che ex art. 2932 c.c., ordini la cancellazione, oltre che il risarcimento del danno, non ex art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di ragion di Stato non troviamo alcun riferimento a un ordine strutturato del mondo naturale, a leggi fondamentali della natura guerra rendeva immediatamente implicito questo tipo di abolizione (parziale o totale) dei principi giuridici, con buona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , oppure di adozione del sistema senatoriale in modo parziale anche con recezione di talune pratiche rotali.
A riferimento del dibattito giudiziario e dottrinale anche fuori del loro ordinamento.
Tanto che, con la Restaurazione, sia a Roma sia ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] venir meno conduca all’estinzione del rapporto.
Di avviso parzialmente diverso chi, invece, ritiene che l’interesse del creditore alla l. 18.6.2009, n. 69, è stato introdotto nell’ordinamento italiano (art. 614 bis c.p.c.) uno strumento di tutela del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] processo civile, mentre continua lo stillicidio dei progetti parziali, che solitamente non hanno esito, e di piccole notevoli discute, con riferimento al nostro come ad altri ordinamenti, temi come la garanzia dell’accesso alla giustizia, il ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] stesso senso, Cass., 9.10.2017, n. 23602. Costituisce una parziale eccezione Cass., 11.5.2017, n. 11538, che non ripropone la che «la garanzia costituzionale della riserva di legge in ordine al prelievo fiscale e ad ogni forma di obbligo tributario ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] mercato.
Si considerino le seguenti disposizioni legislative elencate in ordine cronologico: l’art. 3, l. 10.10.1990 26 ss.
12 De Nova, G., Nullità relativa, nullità parziale e clausole vessatorie non specificatamente approvate per iscritto, in Riv. ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] del danno alla persona e la pensione per la perdita parziale o totale della capacità lavorativa (lett. e). Complementari nuovo diritto, IV ed., Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] ’oggettivo bisogno di supplire alla mancanza (totale o parziale) o alla incompletezza della manifestazione di ultima volontà ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell’ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo», dunque, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] problema dell’inseribilità della regola e dell’atto di autonomia privata nell’ordine giuridico (Ferri, G.B., Causa e tipo nella teoria generale ed applicazioni del diritto al caso concreto, sarebbe parziale se non si vagliasse la rilevanza, che, nella ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...