Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] approvazione del 13 ottobre 2015, ha affrontato e, solo parzialmente, risolto una delle questioni più problematiche della riforma, vale programma di governo, sia iscritto con priorità all’ordine del giorno e sottoposto alla pronuncia in via definitiva ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] sentenza, poi, per un verso ribadisce l’ammissibilità nell’ordinamento civilistico delle prove atipiche; e per altro verso spiega che ’atto per intero, ma ne determina nullità parziale o inefficacia parziale per la somma eccedente, e l’intimazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti è dunque monca o parziale, visto che esistono altre fonti del diritto corporativo, quali la Carta categoria, cioè di assorbirli all’interno dell’ordine giurisdizionale dello Stato. Il problema poi ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] parlamentare, da individuarsi nella normativa risultante dal parziale annullamento, ad opera della giurisprudenza costituzionale: di genere, istituto oramai largamente utilizzato nel nostro ordinamento per «promuovere … le pari opportunità tra donne ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] di gestazione per altri l’adozione costituisce una soluzione parziale, poiché viene utilizzata per rendere proprio un figlio che (Hrsg.), op. cit., 147 ss.
22 Nel nostro ordinamento il quadro giurisprudenziale è ancora piuttosto incerto: cfr. Cass., ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] iuris, né in una valutazione a cognizione parziale come quelle relativa ai procedimenti a contraddittorio eventuale 348 bis c.p.c. conferma la presenza di modelli di giustizia predittiva nell’ordinamento.
L’art. 56 c.p.
Anche l’art. 56 c.p. milita ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] tre anni, in Guida dir., 2014, fasc. 30, 37.
23 V. Fiorentin, F., Parziale “retromarcia” sulla custodia cautelare, in Guida dir., 2014, fasc. 36, 45. In ordine al dibattito consumatosi in letteratura, cfr., Viganò, F., Una norma da eliminare: l’art ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] , l’ultima pronuncia con cui la Corte costituzionale ha censurato di parziale illegittimità l’ormai riformulato art. 275, co. 3, c.p – nel prevedere che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di cui all’art. 416-bis c.p., ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] Il congedo di paternità esiste da tempo nel nostro ordinamento. Declinato per la prima volta come tale dal testo madre non è costretta a scambiare tempo di congedo con parziale pagamento del servizio di baby-sitting, sappiamo quanto incombenti siano ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] e la televisione, sollecitando l’attenzione della dottrina1, con ordinanza del 6.6.2013 ha sollevato la questione di compatibilità lo scioglimento «automatico » del matrimonio.
Soluzione parziale e insoddisfacente, certo, poiché l’interessato non ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...