TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] . 9 ottobre 1990 n. 309), che sembrava ''definitiva'' prima dell'abrogazione parziale a seguito del referendum popolare 18-19 aprile 1993 (d.P.R. 5 di cui sono espressione le disposizioni in ordine alla sospensione dell'esecuzione della pena detentiva ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e legale: questa è l'incapacità, totale o parziale, prevista dalla legge e, generalmente, dichiarata nelle il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e di tutti i corpi armati; ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] è considerato in stato di guerra. La cessazione generale o parziale dello stato di guerra è dichiarata dalla stessa autorità e militari (in materia militare di legge e proced. penale e di ordinamento: art. 17 cod. pen. mil. guerra; per altre materie, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] 'Dio mortale' ha il compito di 'ridurre la paura' garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il potere supremo di vita e la concezione democratico-sociale della c. è stata criticata come parziale e limitata. D. Held (1989), per es., ha ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ceti e l'abbattimento - in alcune regioni solo parziale, in altre quasi completo - dei relitti della ferisce al cuore il sentimento nazionale ungherese, sempre così suscettibile, con l'ordinare che la corona di S. Stefano sia trasportata a Vienna: e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] . Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento del lavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo) cui i principî corporativi trovano applicazione, generalmente però parziale, sono da ricordare: la Lettonia, dove fin ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] di sistema, limitandosi a un riassetto parziale della disciplina sulle incentivazioni e agevolazioni garante della concorrenza e del mercato, l'applicazione della normativa in ordine a intese restrittive della libertà di concorrenza (art. 2 e ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] per un periodo non eccedente i cinque anni, sospesa per ordine del giudice, il quale ritenga che l'immediata sua esecuzione rechi divisori, Padova 1942; E. Allorio, Giudizio divisorio e sentenza parziale con pluralità di parti, in Giur. it., 1946, I ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] nuova legge ha lasciato invariato nelle linee essenziali l'ordinamento anteriore, modificandolo solo in alcuni punti, e, controversie di qualunque natura riguardanti l'occupazione totale o parziale, permanente o temporanea di fondi e le indennità ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] di alcuna a. (con l'eccezione parziale delle università), in quanto del tutto disciplinate da una specifica legislazione statuale. Dall'inizio del 21° sec., l'intero sistema formativo (comprendente le scuole di ogni ordine e grado, le università, gli ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...