Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] del loro ammontare netto o per la diversa quota stabilita ai sensi dell’art. 210 dello stesso codice; I dell’impresa nell’ambito familiare, in La dimensione dell’impresa tra ordinamento e mercato. Giornata di Studi per Roberta Rinaldi, Bologna, 22 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] sono parzialmente esclusi da imposizione. Infatti, si è stabilito che i dividendi erogati a soggetti IRES rimangano esclusi di soggetto residente.
Il riferimento a presupposti di ordine sostanziale genera il problema dell'accertamento di tali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] cartesiana del disegno francese e volta a stabilire collegamenti successivi tra le popolazioni e l’organo governativo ad esse preposto (intendente o prefetto) (Petracchi, A, Le origini dell’ordinamento comunale e provinciale italiano, Venezia, 1962 ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] ‘cancelliere delle lettere’ divenne una presenza stabile nel palazzo dei Priori, dove risiedette con prefazione di J.M. Najemy, Roma 2000; Provvisioni concernenti l’ordinamento della Repubblica fiorentina 1494-1512, 2° vol., 12 maggio 1497-29 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , è quello dei rapporti tra lo Stato italiano e lo Stato della Città del Vaticano in ordine alla giurisdizione penale. L’art. 22, co. 1, tratt. stabilisce in proposito che a richiesta della s. Sede e per delegazione che potrà essere data dalla ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] di flessibilità del tutto inedite nella tradizione del nostro ordinamento, è l’apertura a fattispecie, sia pure eccezionali, di «codatorialità dei dipendenti ingaggiati con regole stabilite attraverso il contratto di rete», ora contenuta nell’art ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] .
Si ritiene, tuttavia, di svolgere alcune considerazioni in ordine a un ulteriore, importante tratto che tipicamente distingue le AAI riguardo si osserva che il d.l. n. 101/2013 stabilisce che essa avvenga: i) su proposta del Ministro per la ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , forniscono una chiave di identificazione e di lettura dello stesso ordinamento in generale. Valori e tecniche regolative (cfr. Magnani, M di utilizzare il modello privilegiato del lavoro subordinato stabile e a tempo pieno quale modello, e dunque ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] sua superiorità naturale, e se possibile 'di sangue'. Quando esistono rapporti di stabile suddivisione di potenza e in conformità ad essa anche degli ordinamenti 'di ceto' [...] anche i ceti privilegiati negativamente accettano quella leggenda" (v ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] .
Per il perseguimento degli obiettivi posti sia dal diritto di stabilimento sia dalla libertà di prestazione, gli strumenti messi in campo dall’ordinamento comunitario sono riconducibili al ravvicinamento e all’armonizzazione delle normative statali ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...