Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] compre e le locazioni di una fabbrica o di uno stabilimento per esercitare la propria attività, perché in questi casi l diritto del commercio, Firenze 1933.
L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
G. De Semo, Appunti per la teoria ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] norme e i principi della Convenzione al proprio ordinamento giuridico. La Convenzione ribadisce che nessun intervento in il pronunciamento della Corte suprema del New Jersey, che stabilì che il paziente o il suo rappresentante legale possono ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ». Non acquista uno status, ma instaura una relazione stabile e dinamica con il gruppo, che implica un’assunzione da comportamenti antigiuridici gravi, e dunque nell’offesa all’ordine pubblico23.
Può dirsi insomma, con sintesi eccessiva, che ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] costituito dall’art. 494, n. 4, del c.p.c. del 1865) stabilisce che «Le sentenze pronunciate in grado d’appello o in unico grado possono essere ma con le seguenti precisazioni, sia in ordine ai comportamenti che ai fatti-provvedimento giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] preoccupati di giustificare l’utilità della scrittura per rendere stabili i diritti delle parti o di far risultare la vol., Il basso Medioevo, Roma 1995, 19994.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995, 2006, 20116.
A. Padoa Schioppa, ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] (" benché agguagli l'eloquentia al fiume, nientedimeno è stabile, et durabile ", Landino), persistente anche se si postula , Andreoli, Vandelli, Chimenz, Mattalia, ecc.).
Nello stesso ordine problematico entra l'origine e la natura dell'acqua tinta ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di rimessione e cioè che il matrimonio civile, così come configurato nell’ordinamento vigente, riguarda unicamente l’«unione stabile tra uomo e una donna», quale paradigma di «una consolidata ed ultramillenaria nozione di matrimonio», di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] un quid pluris, tanto che, alla regola che stabiliva un numero minimo di venti deputati per poter costituire sua azione, di predeterminare il suo programma» (C. Mortati, L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano, 1931, p. 9).
Fu ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] . 5.6.2003, n. 113 (Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3) sindaco.
16 L’art. 40, co. 4 del d.d.l. cost. stabilisce: «Per gli enti di area vasta, tenuto conto anche delle aree montane, ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] giurisprudenziale, non essendo maturate sinora nel nostro ordinamento né le condizioni per l’emanazione di co. 190, l. 28.12.2015, n. 208 (l. di stabilità 2016).
Venendo ai profili di perdurante attualità, è quasi integralmente devoluta all’autonomia ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...