BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] caduto il 13 agosto il governo retto da Mariano Stabile, più frequentemente si cominciò a parlare di repubblica.
Journal des économistes sur les comptes rendus sur l'ouvrage La scienza dell'ordin. sociale par MM. H. Passy et J.Q. Coarcelle-Senonil, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] dall'Occidente e non pochi di loro appartenevano all'Ordine dei Frati predicatori.
Il patriarcato latino sopravvisse alla fuga verso le navi. I suoi successori si stabilirono nel Regno di Cipro, dove ricevettero dotazioni ecclesiastiche perché ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] al Gazzettino di Venezia, di cui divenne redattore stabile dopo la laurea. Anche in seguito egli mantenne saltuarie sociale per mezzo deglì strumenti di controllo che l'ordinamento dispone.
Uno studio approfondito viene dedicato alle interferenze dei ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] Torino, Pavia, e ottenne infine (16 dic. 1920) il ruolo stabile di 1ª classe a Padova, dove tenne per incarico anche gli insegnamenti le potenzialità del retroterra concettuale delle scelte dell'ordinamento positivo (al punto che larga parte della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] Italia (1814), il M. fece ritorno a Bologna, dove si stabilì definitivamente insieme con la moglie Ippolita Covelli, sposata nel 1812. La del 5 luglio 1831 (che dettava norme sull'ordinamento dei municipi e dei consigli provinciali), fintantoché le ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] a Parigi, segno di un’adesione ormai stabile al partito filofrancese, oltre che di una Tobia R. Toscano, Roma 2007 (di questa edizione si è adottato l’ordinamento). Versi di Isabella sono antologizzati in Le più belle pagine di Gaspara Stampa ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] con lettera del 26 maggio 1574. Alla ricerca di un incarico stabile, fu accolto nei primi mesi del 1575 a Parma dal duca fra il 1573 e il 1604, e segue prevalentemente un ordinamento cronologico, improntato alla varietà. Analogo il secondo volume, che ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] un modesto stipendio a carico del maestro e dal 1785 "stabile assistente alla cattedra di architettura" (Brunetta, 1976, p. 41 Al suo allontanamento dalla scuola non furono estranee motivazioni di ordine politico e, forse, le manovre di S. Stratico ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] economiche e l’inizio di un’epoca di ininterrotta e stabile crescita dell’economia capitalistica verso traguardi di benessere ormai politica, rendendo sempre meno accettabile un tipo di ordinamento mondiale facente capo a un gruppo ristretto di paesi ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] Solo alcuni anni più tardi, nel 1904, divenne professore stabile e nel 1912 ordinario. Proseguì l’insegnamento di mineralogia e dopo la nomina a professore universitario, poiché l’ordinamento allora vigente lo consentiva. Ebbe numerosi allievi, tra ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...