La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è dotato di un'eccezionale stabilità di frequenza (10‒13).
Ottenute temperature dell'ordine di un milionesimo di kelvin di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] attenuarsi a causa della posizione disordinata delle molecole; 2) solo le dislocazioni con b dell'ordine delle dimensioni atomiche sono (meta)stabili, le altre si decompongono rapidamente in queste in modo da ridurre l'energia elastica accumulata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (A), e altri che avevano lo stesso A, ma differenti Z: essi stabilirono quindi che Mendeleev si era mosso, sia pur inconsapevolmente, nella giusta direzione, poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il peso atomico; la guerra scoppiò ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] la funzione d'onda che è del primo ordine nella derivata temporale, come l'equazione di Schrödinger cui gruppo di invarianza è D2h⊂D∞h. Questi ellissoidi rappresentano le figure di equilibrio stabile per J2>J²0 ( v. fig. 6).
Più tardi Poincaré (v., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] hc/2e, riportate nel 1961 (Deaver e Fairbank 1961; Doll e Nabauer 1961). Il criterio, affinché il parametro d'ordine abbia un unico valore, stabilisce che la sua fase deve variare in unità di 2π quando passa attorno a un anello superconduttivo o a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] si verifica quando un cristallo liquido lamellare è sottoposto a una deformazione di taglio stabile e prolungata (fig. 4). Piuttosto che rimanere ordinati secondo una pila regolare, gli strati si riorganizzano lentamente in gusci chiusi di topologia ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] /2 per n → ∞. In questo senso il punto fisso è stabile: qualsiasi altra popolazione iniziale nelle sue vicinanze avrà lo stesso destino di un ciclo di periodo n, e n viene prima di k nell'ordinamento di Sarkovskii, F ha anche un ciclo di periodo k. Si ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] a una deformazione di taglio stabile e prolungata. Piuttosto che rimanere ordinati secondo una pila regolare, quiete (qui τ è il tempo di rilassamento rotazionale per le micelle, dell'ordine dei ms o dei μs). In questo caso, invece, la velocità di ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] ad essa equiparato (Decreto-legge e Decreto legislativo) possono stabilire i casi ed i modi attraverso cui si può procedere alla alcuni, si aggiungerebbe anche il limite generale dell’ordine pubblico.
Un caso particolare di esercizio della l. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] una serie di esperimenti con i prismi, allo scopo di stabilire la causa della presenza dei "celebri fenomeni relativi al colore" .
L'intuizione cruciale che aiutò a mettere un po' d'ordine in merito risale al 1857; essa fu la conseguenza di una ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...