Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Mirditi (17.000 ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al momento in cui l' 000 in Iugoslavia, ma in realtà assai di più!); in totale si avrà circa un milione e mezzo, senza calcolare gli Albanesi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , essi hanno permesso al Pirenne di determinare con grande approssimazione la popolazione totale almeno per gli anni 1431, 1491 e 1506. La rilevazione, che probabilmente fu ordinata per scopo militare, è indubbiamente completa: per ogni contrada sono ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] un ottavo dai bisnonni, ecc. L'eredità totale del bambino è la somma dei contributi di (II). Sono queste le possibili posizioni relative di punti lungo una retta; poiché, se l'ordine dei tre loci è
allora, se la distanza fra
è 1 e fra
tra
sarà 3. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , come è noto, subì l'influsso speculativo ellenico, il forte ordinamento dello Stato romano fu oggetto di ammirazione e di studio per i contratto inteso come rinuncia a favore dello Stato piena e totale d'ogni diritto, se di diritto si può parlare ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] né è facile appurare in che misura i nuovi ordinamenti siano effettivamente applicati. Nel 1928 è stata istituita una 1/3 a 1/10 del reddito, secondo i raccolti. Le entrate totali si calcolano a circa 50 milioni di rupìe (in buona parte dalle dogane ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] attuate dalle istituzioni scolastiche nel 1996-97 hanno coinvolto circa 3.300.000 alunni delle scuole di vario ordine e grado (42,5% del totale degli alunni).
Il tema dell'e. sessuale, dibattuto in Italia da alcuni decenni, non ha finora trovato una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] 1985 n. 74, ha provveduto a recepire nel nostro ordinamento la direttiva CEE n. 780 del 12 dicembre 1977, investimento finanziario. Non a caso la b. si assume la totale responsabilità del rischio di credito. La condizione cruciale di tale ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] egli era predestinato a essere ucciso come gli altri suoi fratelli per ordine di Kaṃsa suo zio, a cui era stata predetta la morte per si rivela come devozione o bhakti. II principio della totale uguaglianza dei fedeli portò con sé la negazione delle ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] i della l. 22 luglio 1975, n. 382, sull'ordinamento regionale e sull'organizzazione della Pubblica Amministrazione. Nel d.P. ferie, rifugi alpini, pensionati, istituti religiosi, ecc.), per un totale complessivo di 2.824.274 letti.
Nel 1978 si è ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di 12.355 Italiani contro un'uscita di 5612 emigrati, mentre il totale degl'immigrati ammontò a 20.000 e quello degli emigrati a 8900 e, dietro, gli altri locali accessorî; intorno erano gli ordini di palchi e la galleria per le signore, e in mezzo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....