Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dei paesi occidentali aveva teso a evitare.
Il secondo ordine di conseguenze del Trattato di Maastricht è rappresentato dalla evidenziano sia l'esiguità del budget comunitario sia la totale inadeguatezza dell'attuale politica fiscale europea. C'è chi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] disposizione delle sorgenti luminose la cubatura totale dell'edificio risulta perciò notevolmente Madrid e Lisbona nel 1882, Buenos Ayres nel 1897. L'ultimo in ordine di tempo è il Museo didattico nazionale di Firenze dovuto all'iniziativa di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] zona aerea territoriale o di aviazione insulare non ne abbia ordinato il rilascio o non abbia altrimenti disposto.
Personale di bordo l'importo dell'assicurazione che egli dovrebbe dare per la totalità delle sue aeronavi, d'un terzo se egli ne dirige ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , seta, zucchero. Nel 1925-26 il traffico marittimo totale della provincia è stato di quasi 100 milioni di sterline lu kyi, "uomo grasso" diventa lu gyi.
Ordine delle parole. - Riguardo all'ordine delle parole nella frase, il verbo o predicato è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di vista ideale nella pittura) e in una totale autonomia e autoreferenzialità dei linguaggi i caratteri ineludibili sua galleria A/G di New York. Riecheggiando parole d'ordine dadaiste, la poetica di Maciunas promuoveva la massima libertà espressiva ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] personale, di norme d'impiego di tipo privato. Quest'ordinamento dette luogo a parecchi inconvenienti, e nel 1992, dopo km/h e tram a 22 km/h, le differenze nei tempi totali di viaggio sono trascurabili, specie con eguali frequenze di passaggio e per ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] o contrarî alla reputazione, al decoro nazionale, all'ordine pubblico, o che possano turbare i buoni rapporti . decr. 9 ottobre 1919, n. 1953).
Sull'introito lordo totale degli spettacoli cinematografici è dovuta un'imposta (la legge la chiama ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] incremento demografico nel decennio 1981-91 sono 118 (su un totale di 287), di cui 36 nelle province di Firenze e susseguitisi nel tempo non risulta ancora chiarito il futuro ordinamento degli Uffizi e soprattutto il rapporto fra quest'istituzione ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] relativamente secca: a San Luis nel periodo considerato cade l'82% del totale annuo; l'88% a Quezaltenango, e ben il 64% a anno furono promulgate le nuove leggi, con le quali fu ordinata la creazione di una Audienza che doveva essere stabilita dentro ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] propria personalità, purché non violi i diritti altrui, l'ordinamento costituzionale o la legge morale"), e, in modo meno della privacy non viene soltanto da chi pretende una garanzia totale della r., fino all'anonimato. Con altrettanta intensità è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....