PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] economico da parte dello sponsor, per la realizzazione totale o parziale dell'evento, oppure con l'offerta , ivi 1994.
La disciplina giuridica in Italia. - Nell'ordinamento italiano l'assetto giuridico della p., mancando una normativa sistematica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Iugoslavia. Sulla scia dei successi nazisti e nell'ambito del "nuovo ordine" voluto da Hitler nell'Europa. centrale, l'Ungheria fra l'ultimo rurale che raggiunge il 55% della popolazione totale del paese. Naturalmente la rottura di unità economico ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] tipo BoBo, cioè a due carrelli, la loro massa è dell'ordine di 70 t e la potenza continuativa resa ai cerchioni è di circa merci si nota invece un andamento contrario: le merci totali trasportate risultano infatti in aumento, in specie negli anni ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] oculato dei materiali da costruzione; nel fissare un prezzo totale dell'opera che, senza ridurre le possibilità di 'impresa può sempre accrescere il suo lavoro con un razionale ordinamento. Qualche dato si può ricavare dal diagramma seguente (fig.1 ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] presenti in ogni riga (risoluzione orizzontale) e dal numero totale delle righe presenti nel quadro (risoluzione verticale).
Nel Il problema si è posto in tutti i paesi a ordinamento democratico ed è stato risolto con misure talvolta differenziate ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] da 500 a 2000 ab. ciascuno, raccogliendo il 34,5% della popolazione totale. I due comuni superanti i 20.000 ab. sono quelli di Esch (29 nazionalità con più di 1000 individui ciascuna erano in ordine decrescente: Tedeschi 22.948 (7,6% dell' ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] ministero e dal giudice istruttore con esclusione quasi totale della difesa, e una seconda fase, quella quanto riguarda la posizione del c. nel più vasto complesso dell'ordinamento giuridico canonico, va precisato che esso riguarda la sola Chiesa ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] notevole portata, e non soltanto per l'introduzione nel nostro ordinamento di nuove forme di negozio, come, per es., l'archiviazione e il reperimento degli atti con un costo totale stimato, comprensivo delle ore lavorative perse per la produzione e ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] dalla Costituzione, la prima, cioè quella riguardante l'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente diedero esito negativo: due relativi all'aborto e quelli riguardanti l'ordine pubblico, l'ergastolo e il porto d'armi. Con le ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] mortale' ha il compito di 'ridurre la paura' garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il potere supremo di vita particolare, si tratta di una aspettativa normativa totalmente non formalizzabile, rispetto alla quale l'apparato pubblico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....