Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] non due, ma n.
Se esistono due assi Am e An di ordine > 2 (e quindi esistono n Am e m An) devono esistere punto M. Ora poi le vibrazioni di M e Q si annullano totalmente attraverso l'analizzatore, cosicché la luce rimane estinta sia in M (e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 1834. Nel 1919 kmq. 33.497 di terreno, ossia il 62,5% del totale, erano arabili; il 12,5% era rappresentato da prati, pascoli; il 7% il primo a dedicarsi alla costruzione di motonavi. In ordine d'importanza gli altri cantieri danesi sono lo Elsinore ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] o meno netti. Si distinguono per la grossezza totale, per il numero e l'altezza degli strati, per la varietà delle cellule che vi sono contenute e per la loro distribuzione, per l'ordinamento dei fascetti delle fibre intracorticali. In questo studio ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] razza, da una parte all'altra del vello dell'animale. L'ordine di valutazione, a quest'ultimo proposito, è generalmente il seguente filo di ferro zincato o stagnato e hanno una lunghezza totale di cm. 45 con occhiello alle estremità per l'infilamento ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Il libro dei conti è un estratto del giornale dove si ordinano entrate e uscite intestate ai nomi delle persone. La tenuta che segue dà, in cifre arrotondate al milione, l'ammontare totale dei depositi presso le casse di risparmio al 31 dicembre di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sale da 84.325 ab. a 237.327 con un aumento totale del 180%, corrispondente a un incremento geometrico annuo del 2%. Ma doni del cap. De Albertis e specialmente dell'ing. Garelli, ordinata prima nella villa Cambiaso (Scuola navale), ha dal 1928 degna ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] 25 mila in Oceania. Verso la metà del sec. XVIII il numero totale non superava probabilmente i 3 milioni, saliti a circa 12 nel 1910.
si compiono mediante formule fissate dalla consuetudine, che si ordinano a poco a poco in un vero e proprio rituale ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] addestrate, e lo stesso Senato romano nel sec. II a. C. ordinò che dieci figli loro (sembra infatti che così vada letto, piuttosto che che serve da modulo, è eguale a 1/7 dell'altezza totale. La colonna ha la base e il capitello di tipo dorico ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] essi, a partire dal basso, m. 142,35, m. 242,45, m. 273, e alto m. 48,77, totalmente in grandi blocchi a secc0 nei due ordini inferiori. Notevole la struttura delle volte dei due primi piani formate di due anelli paralleli e indipendenti, nonché la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e 99 uffici telefonici (3118 apparecchi).
Finanze. - Con ordinanza del 28 gennaio 1921, n. 662, le finanze della Siria guerra contro i Romani: gli Etoli promettevano la ribellione totale della Grecia. I calcoli di Antioco si facevano sempre peggiori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....