LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 'intima ragione di essere dei diversi organi e dell'organismo stesso nella sua totalità, lo studio dell'anatomia e della fisiologia umana veniva talvolta da L. integrato con altro duplice ordine di studî, cioè con l'embriologico, da un lato, con il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] corpo di m. 3, su cui si eleva un piano intermedio di ordine dorico, e un piano superiore ionico terminante a frontone (Segesta, Tindari si assiste al completo decadimento e quasi alla loro totale scomparsa dalla vita architettonica come, ad es., il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di pesos nel 1913, e superò i due miliardi nel 1929. Di questo totale circa il 55% è dato dal salnitro, il 35% dal rame e degli Spagnoli sotto Mariano Osorio, O' Higgins si poneva agli ordini del rivale, la disfatta di Rancagua (2 agosto 1814) metteva ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , malgrado le grandi variazioni di p. Se m è il numero totale delle fasi in cui il corpo si presenta, il numero massimo di 16). Si può anche dire: se si portano in un grafico come ordinate i prodotti mol • cv = åv dei diversi solidi e come ascisse ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 000 sopra 351.451.000 ab., ossia il 22% del totale; aggiungendo i 17 milioni degli altri possedimenti asiatici e africani " (parte dei precedenti più il patrono) in un certo ordine. La quota virile è sempre doppia della muliebre. Il testamento ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] i due periodi; pur non mancando già prima ordinamenti locali e perfino grandi unità politiche coloniali (il circa 44 milioni e mezzo di kmq. con 485 milioni di abitanti su un totale coloniale di 72 milioni di kmq. e 630 milioni di abitanti, di cui ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] mezzi meccanici per lo scarico e il carico delle merci.
In totale, esclusi i magazzini di deposito e i parchi ferroviarî, occorre nei in genere, ci si riferisce quando si parla di ordinamento del lavoro portuale.
Le normali operazioni richieste dal ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] et il est presque parfait. C'est un juste milieu entre le parler ordinaire et l'art de la musique" (J. L. Lecerf de la con tutte le conseguenze pratiche dianzi viste: coerenza e totalità lirica nel discorso vocale-strumentale, dalla sinfonia al ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] determina l'energia dell'orbita, prende il nome di numero quantico totale; le n orbite n1 n2... nn di differente eccentricità e di eguale energia, si distinguono mediante il loro numero d'ordine k = 1, 2,..., n che prende il nome di quanto azimutale ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] tipica per le famiglie poco numerose, con 1-2-3 membri, con un totale di 129.109 pari al 70% dell'insieme, mentre, al contrario, ebbe, nel duomo costruito da Meo del Caprino per ordine del cardinale Domenico della Rovere, un edificio che rifletteva, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....