AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] l'autre substance, qui devroit se combiner avec la molécule totale, ou, ce qui revient au même, avec un nombre égal raréfié que l'on veut, que dans l'air pris à sa pression ordinaire, on en peut conclure que la charge ou l'induction peut avoir lieu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] per qualunque fase descritta da un'armonica sferica di momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per L pari oppure S=1 per L dispari, essendo S una componente dello spin. I termini di ordine più elevato (in Δ o Tc−T) differenzierebbero però le ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] anche far vedere che essa non è più oggi una scienza totalmente vuota, che si riduce cioè a un titolo e a delle sostanza dal confondere i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e che ci aiutano a pensare, a prevedere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] unità di volume è di gran lunga più alto, conferendo a G valori dell'ordine di 108 Pa o maggiori. Si noti che simili argomenti non si applicano al Tali sovrapposizioni significano che il 'volume escluso' totale (il volume in cui i polimeri non possono ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] le idee di Smale mostravano l'esistenza, nel quadro totale, di un qualche tipo di configurazione e di struttura F ha un ciclo di periodo n, e n viene prima di k nell'ordinamento di Sarkovskii, F ha anche un ciclo di periodo k. Si noti la potenza ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] colloidali. Tali sovrapposizioni significano che il volume escluso totale (il volume in cui i polimeri non quiete (qui τ è il tempo di rilassamento rotazionale per le micelle, dell'ordine dei ms o dei μs). In questo caso, invece, la velocità di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] utilizzano il sistema a valvola di spin e, per campi applicati dell'ordine di 1÷5 Oe, manifestano valori di GMR compresi tra il 16% all'entropia del corpo diminuisce; perché l'entropia totale rimanga costante, aumenta allora il contributo reticolare ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di una configurazione limite di riferimento che sia risolubile esattamente, rappresentata per i gas dal modello del gas ideale, in cui vi è assenza totale di ordine spaziale, e per i solidi dal modello di cristallo armonico, in cui vi è completo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] esercitare l’insegnamento universitario, si rovesciò nell’impegno totale in difesa della teoria copernicana, portandolo allo di guardare a Galilei come al capo di un nuovo ordinamento, fondato sulla libertas philosophandi. La condanna del 1633, la ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] in parte (fascio parzialmente polarizzato) o in tutto (fascio totalmente polarizzato) allineati secondo una medesima direzione: v. reazioni nucleari , in partic. luminosa) ha uno specifico ordinamento spaziale, consistente nel fatto che, relativ. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....