Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] migliorata da Collins al Massachusetts Institute of Technology e fu messa in commercio dalla Arthur D. Little Company di Boston causa della presenza di due fluidi nell'elio II, non soltanto può aversi la propagazione delle onde sonore ordinarie, ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] . Le nuove tecniche per lo studio dei cromosomi hanno messo in evidenza uno schema intricato e caratteristico di bande disposte evoluzione a mosaico mostrato dal fossile di Taung era fuori dell'ordinario. Nel primo quarto del XX secolo era diffusa l' ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] La struttura del trattato di pace con l'Italia era stata intanto messa a punto nel luglio del 1946; e gli sforzi fatti dal D e riaggregazione per correnti e gruppi la modalità ordinariadell'esercizio del potere, che la leadership degasperiana aveva ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] modificare le basi stesse della teoria oggi esistente. La meccanica quantistica, con la sua straordinaria messe di risultati, rimarrà , ciò implica che i valori delle q e delle p a un dato istante non siano ordinari numeri reali ma elementi di un ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] teorie sul potere dei mezzi di comunicazione di massa furono messe alla prova con indagini ed esperimenti, specie negli Stati , nei vari ordinamenti, solo in conseguenza dell'intervento del legislatore ordinario (cfr., nel medesimo senso, le recenti ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ritirati dalla mercatura e sotto pretesto di dote e fedecommessi avevano messo al sicuro i loro beni pur avendo debiti per grosse somme e questi si dicono li orosogli ordinari che si facevano avanti l’introduzione delli edifici sopra l’acqua chiamati ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tale è in pericolo. Appaiono infatti inestirpabili le radici che ha messo: in quanto campo di studi a sé stante, e ancora più era tutt'altra cosa dalla santità ordinaria, riconosciuta in base al duplice criterio delle virtù manifestate da vivo e dei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] correntemente utilizzata anche nel linguaggio ordinario (cultura della morte, cultura dell'odio, cultura aziendale, cultura cultura. Ogni azione sociale presuppone, secondo Parsons, una messa in funzione di tutti e quattro questi sistemi, ciascuno ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dichiarati privati; se riconosciuti inutili erano messi in liquidazione. Va aggiunto che altre categorie legge di unificazione amministrativa dell'appena creato Regno d'Italia) furono attribuite al giudice ordinario tutte le controversie concernenti ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] schematizzabile, del contenuto semantico delle frasi e parole del linguaggio ordinario, storico-naturale. Già identificate ciascuna secondo uno dei due sistemi. Se e solo se tale messa in rapporto è un rapporto semiotico, tale da stabilire, come si è ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...