PICCHIO, Riccardo
Michele Colucci
Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] di Pisa (1954-61) e professore ordinario di Filologia slava nella facoltà di Lettere dell'università di Roma (1961-70). Nel bibliche''. E, ancora, la messa in rilievo delle peculiarità della tradizione manoscritta slava ortodossa che, caratterizzata ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Agostino TESTO
Guido ZUCCHINI
. È un luogo sacro destinato al culto divino pubblico. A differenza della chiesa, che è per tutti i fedeli, i quali vi hanno libero accesso, l'oratorio è principalmente [...] quelle escluse dalle leggi liturgiche o dall'Ordinario. L'oratorio privato può essere eretto anche per privata autorità, ma perehé in esso si possa celebrare abitualmente la messa, si richiede l'indulto della S. Sede, che suole concederlo soggetto a ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] professore ordinario (1950). Dal 1952 al 1989 è stato professore di Fisica sperimentale e direttore dell'istituto né dal loro moto.
Il primo passo nella messa a punto della trappola fu costituito dalla realizzazione di campi magnetici multipolari ...
Leggi Tutto
PISONI
Gastone M. Bersanetti
. Ramo della gente plebea Calpurnia, che nel sec. I a. C. fece risalire la sua origine a Calpus, uno dei pretesi figli di Numa; il soprannome Piso lo si fa derivare da pisere, [...] Cicerone. I P. cominciarono a nobilitarsi dal tempo della seconda guerra punica, quando C. Calpurnio Pisone, C.: un L. Calpurnio Pisone fu console ordinario nel 175 d. C. Secondo gli contro Gallieno, ma tale notizia è messa in dubbio. Molti P. si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] che nel 1928 lo stipendio medio annuo di un professore ordinario a Yale era di circa 7.000 dollari, approssimativamente la la società nel suo complesso furono messi in discussione da una parte della stessa comunità scientifica e da movimenti sociali ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Onorio III per gli insediamenti monastici femminili (v. un'ottima messa a punto di M.P. Alberzoni, Chiara e il Papato potere del cancelliere del capitolo cattedrale, strumento dell'ordinario diocesano, osteggiato dagli studenti e guardato con ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1562, cui partecipava il generale, larga parte dell’amministrazione ordinaria restò affidata a Peretti, il quale, nell’ mostrava decisa a imporre al re l’esclusione dell’erede protestante e la messa al bando degli ugonotti.
Sisto V volle mediare ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] nel 1899 fu promosso ordinario. Si vide affidati anche l’incarico per il corso complementare di storia della scienza politica, che un’ingenuità messa in ridicolo dall’amico Ferrero, richiamò il capo del fascismo al gravoso compito della «restaurazione ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] bandito dalla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Catania, il M. vi divenne ordinario dal 1951 e vi rimase fino al sull’Impero e si propose come una «messa a punto» della problematica emergente dal travaglio storiografico moderno (« ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] Dopo complesse vicissitudini concorsuali, nel 1876 fu nominato ordinario di medicina legale all’Università di Torino. In all’uomo normale.
L’idea della ‘reversione atavica’ come causa del comportamento criminale venne messa a frutto da Lombroso sin ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...