Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] , favorevole all’atipicità dell’azione dichiarativa: in base alle norme vigenti, di rango ordinario e costituzionale, è , la titolarità o la piena espansione del diritto dell’attore sia stata messa in dubbio da qualcuno. Non è necessario che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] corpo e in ogni corpo. La dinamica messa in movimento dall’interazione delle particelle corporee (effluxus/influxus) è responsabile ha la facoltà non solo di «poter operar secondo la natura ed ordinario, ma, ed oltre, fuor le leggi di quella» (p. 732 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ove tra gli anni Venti e Trenta del Seicento viene messa in cantiere una complessa operazione di censimento e di certificazione Il Governo, il Senato, il Magistrato ordinario rispetto agl’interessi delle comunità esercitano in questo paese l’autorità ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] fa il medesimo; in un balletto «il primo violino sona in tempo ordinario, il secondo violino sona in dodecupla e il violone sona in tripla»; in messa di suffragio il 31 ottobre: O. Penna, Cronologia, cit., p. 83).
Abitava allora nel territorio della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] fu però messa in forse da un nuovo ostacolo, ossia l'intasamento delle ampolle a causa delle impurità ., che si formava lungo le pareti. Il valore della viscosità di un liquido ordinario è tale che questo strato sottilissimo riesce a bagnare ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] annientamento del problema, ben più radicale della platonica messa al bando dei poeti), nel rispecchiamento non possono esulare dal sistema ‘ordinario’ delle metafore che strutturano la concettualizzazione dell’esperienza e del mondo esterno. Se ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Longobardi le "giustizie" di S. Pietro, affidando ai suoi messi l'incarico di esporre verbalmente quali esse fossero ed esortando sotto la tutela dell'amministrazione regia ed ottenne dal papa Paolo I l'esenzione dall'ordinario diocesano.
Queste ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] ), Edmondo De Amicis (1846-1908) di essersi messo al servizio della «bonaria Musa della Pedagogia» (p. 161), Ada Negri (1870-1945 odio feroce» sono il segno «delle personalità originali, degli ingegni che escono dall’ordinario» («La Critica», 1904, 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] accettati nella realtà d'oltremare. In concreto fu messo in atto un processo inverso: quello di dell'autorevole membro ordinariodell'Istituto fascista dell'Africa italiana, confermava nella sostanza la novità del valore territoriale delle ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] il tentativo di un trasferimento a Napoli sulla cattedra di Chiappelli (messo a riposo) andò incontro a un naufragio. L’intera vicenda, attività extra accademica» e la «superiorità dell’ingegno non ordinario sui titoli legali e sull’erudizione minuta ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...