SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] rilevanti: dalla promozione a ordinario (nel 1883-84) di una scuola e la messa a punto di un metodo scientifico . S. Diritto romano e sistema nel tardo Ottocento, in Bullettino dell’Istituto di diritto romano «Vittorio Scialoja», CV (2011), pp. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] e magistrale della cattedra di Pietro, come unico criterio di unità per una Chiesa messa in pericolo Chiesa locale sotto l'autorità dell'ordinario e di riaffermarne l'identità anche con la ripresa della normativa antiereticale e di quella ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] efficacia preventiva della manutenzione ordinaria e programmata, sia su quello della storia, beni culturali (d. legisl. 42/04, commi 1-5) la messa in opera della conservazione programmata in rapporto all’ambiente, come fece Salvatore Settis, che ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] a far parte della scuola del penalista Giacomo Delitala, giovane ma già affermato ordinariodell’Università cattolica e pericolose, a Roma, nel Lazio e nelle Marche, una volta messa in salvo la famiglia (oltre alla moglie Carla Bartolini, sposata il ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] lettore. Il 10 novembre 1541 fu messa agli atti la sua prima lunga Giovan Battista Castagna, allora nunzio ordinario, e fu poi il suo di s. Carlo (giugno 1564-giugno1566), in Memorie storiche della diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 209-590; ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] che gli fu dato con la nomina (6 sett. 1773) a nunzio ordinario a Parigi, ove egli giunse il 19 ottobre.
Lo attendeva una missione . Su invito dello stesso Berthier, il D. accettava di concelebrare con altri tredici cardinali una messa solenne con Te ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] da quelli del clero ordinario. Ciò spiega perché, precedentemente a tale fase, quelle parti della liturgia non eucaristica riservate di testi esegetici o paraliturgici. Studi recenti hanno messo in luce le forti analogie che uniscono il ciclo ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] , nel clero e nel laicato. A Vicenza le tensioni erano già acute nel 1906, un anno prima dell’enciclica Pascendi, dopo la messa all’Indice del Santo di Antonio Fogazzaro. Attivo in un consiglio diocesano di vigilanza antimodernista, Andrea, spesso ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] Angelo Mai, MIA, Terminazioni 1272, c. 20r).
Il libro dellemesse a quattro voci del 1581 e il libro di mottetti a otto al «regio senator presidente del Magistrato ordinario e del Consiglio secretto della Maestà Catolica nello stato di Milano»: il ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] straordinario di clinica medica propedeutica e nello stesso anno ordinario di patologia speciale medica sempre nell'università di Torino problema della misurazione della pressione sanguigna nell'uomo, grazie alla messa a punto dello sfigmomanometro ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...