ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] si era potuta accertare l'equità dello scambio; anzi risultò che, quando ignorando l'interdetto papale, avessero celebrato la messa o altri riti sacri).
Sono noti gli eliminare ogni motivo di dissidio con l'ordinario del luogo, versandogli un censo.
...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] anche una versione delle Bucoliche di Virgilio (Brescia 1816), e divenuto quindi nel 1817 socio ordinariodell’Ateneo di Brescia Clorinda, che fu messa in scena il 18 e il 19 dicembre 1818 nel teatro di Brescia (v. Giornale della provincia di Brescia ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] , Parenzo-Pola. Il 5 maggio 1918 celebrò la prima messa a Vienna, nelle cui vicinanze la famiglia viveva in profuganza ordinario di Parenzo-Pola Trifone Pederzolli, prese possesso della sua sede l’11 novembre successivo. Il carattere plurilingue della ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] in altezza) e con note assai più piccole dell'ordinario, contiene due mottetti, Gaudete et Exultate e Vm¹ -1218; Vm¹ -1183; Vm¹ -1191:tre motetti; Berlino, Stadtbibl., Messa a 4 Voci con 2 violini e organo, due Magnificat a cinque voci, Salve Regina ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] designato quale inquisitore per la repressione delle frodi derivanti dalla coniazione e messa in circolazione di monete false.
, progressivamente riducendosi ad interventi di ordinaria amministrazione nell'ambito della Camera dei conti di Piemonte.
...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] della cattedra di anestesiologia, della quale divenne direttore ordinario nell’anno accademico 1962-63. Fu inoltre presidente della utilizzate in anestesia alle innovazioni tecniche, alla messa a punto di modelli organizzativi di pronto intervento ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] l'inasprire gli animi e distoglierli dai problemi dell'ordinaria amministrazione.
Nel 1578 per la richiesta del messa e le funzioni religiose nella sua cappella secondo il rito romano, sollevò le proteste dell'arcivescovo intento al ripristino della ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] dell’Artaserse, non avendone sentito parola nella vostra lettera dell’ordinario scorso. Ma oggi [...] da tutte le parti sono assicurato della , una messa in suffragio, consuetudine riservata agli accademici filarmonici (Bologna, Museo della musica, ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] San Severino, dotato del potere ordinario e di quello apostolico, vicario Venier è la prima sentenza capitale nota dell’Inquisizione nella Repubblica di Venezia.
Anche Percoto di Castelmonte, ascoltare ogni giorno la messa e versare 40 ducati per la ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] , in una sezione della clinica chirurgica messa a disposizione, insieme con i quartieri operatori, da G. Pascale.
Nel 1929, a coronamento della sua lunga attività clinica e didattica, il D. fu nominato professore ordinario di clinica ortopedica ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...