GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Qui, nel settembre dell'anno seguente, ottenne il suddiaconato e il diaconato e il 31 marzo 1749 ricevette l'ordinazionesacerdotale.
A Roma, ove risiedeva lo zio materno Alessandro Belmonti, ciambellano di Benedetto XIV e canonico della basilica di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] C. non fu particolarmente sollecito a ricevere l'ordinazionesacerdotale e la consacrazione, di cui si ignora la ducati investiti in Zecca e in censi e livelli "secondo l'ordine et forma date dalle Legge" - affidandone l'amministrazione al Collegio ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] dei Marsi, nella provincia cappuccina abruzzese, e vi completò la sua formazione. Il 30 novembre 1905 conseguì l’ordinazionesacerdotale all’Aquila, con la speciale dispensa pontificia richiesta dalla sua troppo giovane età e con rito officiato dallo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] gli studi, nel 1723, i superiori lo scelsero come docente di filosofia nella scuola di Firenze, ancor prima dell'ordinazionesacerdotale (1725). Introdusse nell'uso testi di autori della area cartesiana, come il Duhamel, ed incoraggiò i suoi studenti ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di ciò, fu creato cardinale il 26 febbr. 1561; ricevette prima il titolo diaconale di S. Callisto e dopo l'ordinazionesacerdotale passò a quello di S. Onofrio, che mantenne fino al 1586. Il cappello cardinalizio gli fu consegnato il 20 apr ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] aristocratico inglese e futuro cardinale Reginald Pole, anch’egli «intimo amico» (c. 12v) di Vermigli.
Ricevuti l’ordinazionesacerdotale (23 settembre 1525) e il dottorato, il 29 aprile 1526 Vermigli veniva eletto predicatore nel capitolo generale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Pietro Leopoldo professore di teologia dogmatica all'università di Siena; all'inizio di ottobre del 1777 ricevette l'ordinazionesacerdotale e il canonicato, e, infine, nell'estate del 1778 assunse il vicariato.
Ebbe inizio allora il periodo più ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] in questa data risulta essere prete e canonico di S. Ambrogio. Poiché le norme canoniche allora seguite stabilivano che l'ordinazionesacerdotale avvenisse a trenta anni compiuti, o, in caso di necessità, a venticinque, si puo ritenere che la nascita ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Sede apostolica nel controllo della disciplina ecclesiastica; le condizioni per l'amministrazione del battesimo, per l'ordinazionesacerdotale e per la monacazione; la condizione della donna all'interno della comunità ecclesiale; l'amministrazione ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Il M. non cercò di accelerare la consacrazione episcopale e del resto è incerto se egli abbia mai ricevuto l'ordinazionesacerdotale. È probabile che fosse in Curia quando il 21 dic. 1381 il papa lo creò, ancora "electus Barensis", cardinale diacono ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...