MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] vescovile della città natale, dove il M. trascorse i primi anni giovanili fino alla vigilia dell’ordinazionesacerdotale, incisero particolarmente sulla sua formazione culturale e politica. Viceversa, fu decisivo il trasferimento a Napoli avvenuto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] vescovile di Mantova. Dopo il conseguimento del diaconato (1827), il 1° genn. 1828 arrivò per il M. l’ordinazionesacerdotale impartitagli dal vescovo di Mantova. Lasciato il seminario dove già da un paio d’anni insegnava come supplente agli allievi ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] biblioteca Archinto; il Forte sostiene di non aver ritrovato più nulla.
Non si conosce la data della sua ordinazionesacerdotale né quella della consacrazione episcopale: ricevette però quest'ultima certamente prima della fine del 1545, dato che nel ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] di Venezia.
Compì gli studi a Firenze nella scuola del convento domenicano di S. Maria Novella, dove ricevette l’ordinazionesacerdotale intorno al 1542-43 e percorse le tappe ordinarie dalla carica di bacalarius al grado accademico di magister, cioè ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] , dopo l'ordinazionesacerdotale conseguì in Roma, nel 1769, la laurea in teologia, dedicandosi poi all'insegnamento negli Studi dei serviti a Reggio Emilia, Torino, Firenze, Roma. Fu successivamente segretario generale del suo Ordine (1781), priore ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] sono scarse e non tutte facilmente verificabili. Esse infatti - la formazione negli Studi di Padova e Bologna, l'ordinazionesacerdotale intorno al 1460, la nomina a secondo curato della collegiata di S. Nazzaro di Brescia, un primo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] principiorum philosophiae scholasticae e il 29 luglio 1934, durante il quadriennio di studi teologici (1931-35), ricevette l’ordinazionesacerdotale. Tra il 1935 e il 1936 tornò in Belgio, a Lovanio, per approfondire gli studi teologici e, tornato ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] , medi proprietari terrieri. Giovanissimo entrò nel seminario del capoluogo lombardo, ricevendo, il 22 dicembre 1883, l’ordinazionesacerdotale dall’arcivescovo monsignor Luigi Nazari dei conti di Calabiana. Prima ancora di quella data, nel 1882 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] del grande proto Paolo IV. Come lui si preoccupò di ottenere - previa dispensa, data la sua minore età - l'ordinazionesacerdotale (16 apr. 1564) e la consacrazione episcopale (30 giugno 1565). Come lui incoraggiò la repressione dell'eresia, anche se ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] e solo nelle prime due sonate al trombone o alla tiorba.
Niente si sa del quinquennio suppergiù intercorso tra l’ordinazionesacerdotale e il servizio alla corte di Modena come «cappellano e musico», documentato con certezza a partire dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...