SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] seminario poi, dal 1878, a Roma, presso il pontificio seminario romano. La sua via era tracciata e si completò con l’ordinazionesacerdotale a 23 anni e la laurea in filosofia e teologia. A 29 anni era pronto per assumere cariche nella Curia di Leone ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] , dove conseguì le lauree in teologia e in diritto canonico e civile. Nel settembre del 1888 ricevette l’ordinazionesacerdotale a Caltanissetta: l’anno seguente, quindi, fu ammesso a frequentare i corsi dell’Accademia dei Nobili ecclesiastici (oggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] di una lite tra il monastero di Cava de' Tirreni e il vescovo di Paestum. Il 25 marzo 1090 celebrò un'ordinazionesacerdotale nella chiesa di S. Maria in Cappella a Roma, e un'altra a Montecassino il 18 novembre successivo. Nell'agosto 1092 ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] entrare in seminario dove concluse il suo percorso con l’ordinazionesacerdotale.
A metà degli anni Cinquanta si trasferì a Napoli dove ottenne una cattedra di matematica e fisica presso la Regia Università; si specializzò quindi in discipline ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] e teologici in vari conventi della provincia napoletana dell'Ordine, coltivando contemporaneamente anche le materie letterarie e archeologiche. Ricevuta l'ordinazionesacerdotale ancora giovanissimo, fu adibito all'insegnamento nel noviziato di ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] Ecclesiae, inedita, conservata con i suoi Scritti in Arch. comunale di Città di Castello). L’anno dopo ricevette l’ordinazionesacerdotale dal vescovo di Sansepolcro R. Costaguti e, tornato a Roma, entrò in Arcadia con il nome di Aurisio Pierideo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il 2 sett. 1686 e fu accompagnata da molte polemiche, originate sia dal fatto che Rinaldo era privo di ordinazionesacerdotale, sia dalla presenza dello zio materno nel Collegio cardinalizio. Nel 1695 la morte di Francesco II, succeduto al padre ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] Antonio Maria alla vita ecclesiastica, iniziata con la prima tonsura l’11 aprile 1779 e conclusa con l’ordinazionesacerdotale il 22 dicembre 1787, dopo che, nel settembre precedente, si era laureato in teologia. Negli anni successivi Traversi ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] periodo frequentò probabilmente la scuola dei chierici della Pieve, dove si insegnava anche la musica. Ricevette l’ordinazionesacerdotale non più tardi dell’aprile 1561.
Con delibera comunale del 22 agosto 1561 Pesciolini venne eletto cantore e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , b. 31, c. 56v). Nel frattempo aveva intrapreso l'iter di formazione ecclesiastica, che lo portò all'ordinazionesacerdotale, avvenuta probabilmente nel 1776 (Fano, Arch. Cancelleria vescovile, Patrimoni Sacri 1764-1797, cc. 369v-373v).
Pur essendo ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...