DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] alla carriera ecclesiastica che percorse con soddisfacenti risultati lontano dalla sua patria di origine. Ricevuta l'ordinazionesacerdotale, D., dopo avere conseguito il titolo di doctor decretorum, divenne preposito della Chiesa genovese. Sotto il ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] 61, specie per le frequenti incursioni di bande armate filoborboniche nella zona di Isola, non gli consentirono di ricevere l'ordinazionesacerdotale.
Morì a Isola (oggi Isola del Gran Sasso d'Italia) il 27 febbr. 1862 e fu inumato nella cripta della ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] 1906 cominciò ad insegnarvi regolarmente nelle classi del ginnasio inferiore.
Coronata una precoce vocazione religiosa con l'ordinazionesacerdotale il 21 dic. 1907, dal 1908 venne precisando la sua predisposizione all'apostolato giovanile, oltre che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] di una lite tra il monastero di Cava de' Tirreni e il vescovo di Paestum. Il 25 marzo 1090 celebrò un'ordinazionesacerdotale nella chiesa di S. Maria in Cappella a Roma, e un'altra a Montecassino il 18 novembre successivo. Nell'agosto 1092 ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] e teologici in vari conventi della provincia napoletana dell'Ordine, coltivando contemporaneamente anche le materie letterarie e archeologiche. Ricevuta l'ordinazionesacerdotale ancora giovanissimo, fu adibito all'insegnamento nel noviziato di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il 2 sett. 1686 e fu accompagnata da molte polemiche, originate sia dal fatto che Rinaldo era privo di ordinazionesacerdotale, sia dalla presenza dello zio materno nel Collegio cardinalizio. Nel 1695 la morte di Francesco II, succeduto al padre ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] periodo frequentò probabilmente la scuola dei chierici della Pieve, dove si insegnava anche la musica. Ricevette l’ordinazionesacerdotale non più tardi dell’aprile 1561.
Con delibera comunale del 22 agosto 1561 Pesciolini venne eletto cantore e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , b. 31, c. 56v). Nel frattempo aveva intrapreso l'iter di formazione ecclesiastica, che lo portò all'ordinazionesacerdotale, avvenuta probabilmente nel 1776 (Fano, Arch. Cancelleria vescovile, Patrimoni Sacri 1764-1797, cc. 369v-373v).
Pur essendo ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] G. fu insignito della porpora cardinalizia, senza assegnazione del titolo.
Probabilmente è da collocare subito dopo tale data la sua ordinazionesacerdotale, che fino al momento gli era stata preclusa in quanto privo di tre dita della mano destra in ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] e mettendo la propria competenza giuridica al servizio dei canonici e del vescovo.
Ricevuta nel frattempo l’ordinazionesacerdotale, sul finire del 1450 Pavini incorse in una scomunica per condotta di vita impropria (uso di armi, colluttazioni ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...