GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di G., la chiesa era un semplice edificio a tre navate con copertura a crociera (Ancient Churches, 1993).L'OrdinedeiCavalieriTemplari, che era stato fondato nel 1118 per difendere i pellegrini, ricevette la protezione del re Baldovino, il quale ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] portale nella facciata della cappella monoaula della loro magione di S. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo dopo i Giovanniti e i Templari, l'OrdinedeiCavalieri Teutonici prese l'avvio verso la fine del sec. 12° da un o. fondato da mercanti ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] templari cessò alla fine del VI sec. a.C. con l'affermazione dell'ordine ionico, anche se sopravvisse in monumenti minori, come i sostegni dei 1999, pp. 361-77; J. des Courtils - L. Cavalier, The City of Xanthos from Archaic to Byzantine Times, in D ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del c. degli Ospitalieri a Silifke (1210), del c. deiCavalieri Teutonici ad Amuda (1212) o del c. templare di Trapessac passarono sotto il controllo degli ordini cavallereschi, divenuti nel frattempo potenti e ricchi.I Templari negli anni 1160-1170 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] le zone paludose che circondavano i quartieri settentrionali; l'OrdinedeiTemplari si insediò in un vasto spazio, il c.d. era raffigurata una Pentecoste, oltre a profeti e cavalieri dell'Ordine di Malta presentati dai loro santi protettori; la ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Crociferi della Stella Rossa; ai Templari appartenne la chiesa di S Ordine agostiniano. Situato nei pressi del convento di Agnese, l'ospedale venne trasferito dalla chiesa di S. Castulo presso la chiesa di S. Pietro Na Pořičí. L'ospedale deiCavalieri ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] saraceni et poi fu dato a dicti cavalieri ierosolomitani Rhodi in scontra de Acri" (Viaggio in Terrasanta di Santo Brasca, 1480, par. 289).
Le imponenti vestigia del castello e della chiesa dell'ordinedeiTemplari, un tempo sulla riva del mare nella ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] locali delle terme Aquae Neptuniae, le cui strutture si prestarono a ospitare un ospedale affidato all'OrdinedeiTemplari sino al 1311, quando passò all'Ordine di S. Lazzaro. Ne erano leggibili sino a qualche decennio fa i resti di una decorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] controllo della valle di Jezreel era affidato ai castelli deiTemplari (ordine espressamente fondato a protezione delle vie di pellegrinaggio) di e l'hospitale per pellegrini e sede deicavalieri, riconosciuto soprattutto per l'abbondante presenza di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] localizzazione del grande fregio con cavalieri che pure doveva incidere significativamente ionicoasiatica non era limitata ai soli edifici templari: sempre a Samo, infatti, agli stile ricco; in particolare, l'ordinedei portici est, ovest e nord ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...