CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del C. e sancisce che in avvenire i censori non possano appartenere allo stesso Ordine dell'autore; nonostante ciò, il 1º giugno la Congregazione gallicana deidomenicani rilasciò l'"imprimatur" per la Metaphysica e in quegli stessi giorni vide la ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Pomino, diocesi di Fiesole; poi, rapidamente, il 18 settembre venne ordinato diacono, il 18 dicembre sacerdote e, il 6 genn. '74 Apologia come "mostri velenosi"; chiede l'appoggio del generale deidomenicani. Poi, tra l'aprile ed il giugno, le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] costituto) il B. rifiutava la ritrattazione: vano fu l'intervento del generale e del procuratore deidomenicani. Il 20 genn. 1600il papa ordinò che il B. fosse sentenziato come eretico formale, impenitente e pertinace, e consegnato al braccio ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] alla realizzazione dell'ordine cosmologico (per esempio nel caso della reciproca posizione dei mari e delle -70), pp. 210 s.; L. Gargan, Lo Studio teologico e la Biblioteca deidomenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, pp. 10, 210, 230 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] ], Una gloria gradiscano-farese. Il linguista P. B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. 15-20, 81-84 Cavazza, Da Basilio Pica a B. F. Note sul convento deidomenicani di Farra, in Omaggio a mons. Francesco Spessot. Atti del ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] che, in data imprecisata, entrò nel convento deidomenicani a Venezia, dove ricevette probabilmente la sua istruzione da preoccupazioni di carattere prettamente didattico, l'opera, nell'ordine trascelto dal F., si presenta suddivisa in lectiones, a ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] certezza che l'ordine ecclesiastico avrebbe interferito e di aver spinto la sua polemica con i domenicani di S. Marco sino a minacciare "che haveva quando egli addusse a propria difesa che uno dei due libri in questione era stato pubblicato quando ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] , ai Predicamenta di Aristotele ed al Libro dei sei principi di Gilberto Porretano. Tuttavia ci è accade anche in altri dottori domenicani, B. si orienta talvolta sempre ligio all'agostinianesimo del suo Ordine ed evita ogni impronta aristotelica.
In ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] elesse lo stato religioso nel Pio Ordine", ma ne tace il nome.
La tradizione perdurante tra i domenicani di Parigi alle soglie del non ha fondamento alcuno.
Fonti e Bibl.: Sulla giovinezza dei Borelli la ricerca fondamentale è quella di L. Amabile, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...