Scrittore mistico, dell'ordinedeiminimi (Madrid 1560 circa - ivi 1633); autore, tra l'altro, di un'opera molto diffusa: Mystica theologica et exercitium fidei divinae et orationis mentalis (1623). ...
Leggi Tutto
Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordinedeiminimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo [...] di orientamento prevalentemente teologico e apologetico, indicano una iniziale opposizione a certe prospettive della nuova filosofia dei primi anni del Seicento; violenta la polemica contro gli avversarî della filosofia aristotelico-scolastica (da G ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] di prouditore e ricoprì altri importanti incarichi: dal 1754resse la prefettura della Congregazione del Concilio e la protettoria dell'Ordinedeiminimi. Partecipò al conclave che elesse papa Clemente XIII e morì poco dopo, il 23 dic. 1758.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] ma fu soprattutto un efficace predicatore. Canonizzato nel 1839; festa, 11 maggio. 4. Francesco di Paola. - Fondatore dell'ordinedeiminimi (Paola 1416 - Tours 1507). A dodici anni divenne francescano; di ritorno da un pellegrinaggio a Roma e Assisi ...
Leggi Tutto
Frate deiMinimi (Tours 1472 - Roma 1520 o 1524). Priore dell'abbazia benedettina di Marmoutiers presso Tours, conobbe s. Francesco di Paola, ivi chiamato da Luigi XI, e divenne suo seguace e intimo, passando [...] nell'OrdinedeiMinimi. Alla morte del santo (1507) fu eletto a Roma generale deiMinimi, e come tale si adoperò per l'affermazione dell'Ordine. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la storia del regno di Ferrante d’Aragona. Studi e ricerche, Napoli 19692, pp. 420-438; A. Galluzzi, Origini dell’OrdinedeiMinimi, Roma 1967; San Francesco di Paola. Chiesa e società del suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studio (Paola ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di culto promulgate durante quel pontificato (peraltro a favore di otto appartenenti all’Ordine domenicano e di cinque all’OrdinedeiMinimi). Inevitabilmente il culto dei santi italiani, in Italia, era una questione che riguardava in primo luogo i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Id., La canonizzazione dell'eremita di Paola. L'approvazione del culto e la canonizzazione con documentazione ined., in Boll. uff. dell'Ordinedeiminimi, XV (1969), pp. 17-54; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] pratica cristiana. Agli esordi della sua educazione scolastica, M. poté fruire della guida di un religioso dell'Ordinedeiminimi, Mario Ricca del Veggia, che, dopo la soppressione napoleonica delle corporazioni religiose, era tornato al paese natio ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...