Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] rigorista Pietro di Giovanni Olivi, riletto insieme con quello, che pure ne dipendeva, di Guiral Ot, ministro generale dell’ordinedeiminori dal 1329 (Ceccarelli, Piron 2009). Il fatto che l’opera dell’Olivi, condannato come eretico dopo la morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] beni economici. Poiché questa premessa teologico-ascetica sulla quale si fondava la ragione stessa di essere dell’ordinedeiminori affermava la possibilità e anzi il dovere di usare le realtà economiche senza appropriarsene, ne veniva di conseguenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] controversia sulla povertà francescana
Nella controversia che oppose Giovanni XXII (1245 ca.-1334) a eminenti esponenti dell’ordinedeiminori sulla teoria della povertà francescana, teorici come Guglielmo di Occam (fine 13° sec.-1347) formularono in ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] un sovrapporsi di infiniti fenomeni periodici con periodi e ampiezze sempre minori: infatti, sotto ampie ipotesi i coefficienti ak e bk tendono basilare, formato dal susseguirsi in un determinato ordinedei 12 suoni che compongono la scala cromatica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] sua attività lavorativa solo da incentivi di ordine economico, che corrispondono all'esigenza di come quello tessile, raggiunga il 64%. Anche l'incidenza percentuale deiminori di 18 anni - dopo essere stata, nella storia industriale italiana ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] le esportazioni, i principali paesi di destinazione sono, in ordine decrescente, Canada (21% del valore), Giappone (12 giovani hanno scelto di lavorare con minore enfasi e aggressività e maggiore cura dei dettagli stilistici all'elaborazione di forme ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una popolazione di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
Forze armate. - Esercito (p. 706). - Il governo del Reich 176), la forte limitazione della capacità contrattuale deiminori e degl'infermi di mente; il figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] d'interesse industriale solamente per la produzione di e. elettrica.
Minore accordo si ha invece sull'entità che l'aumento della domanda ancora utilizzate. Queste ultime sono ancora rilevanti (dell'ordinedei 4000 miliardi di kWh all'anno, pari cioè ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] dell'immigrazione per lavoro, al pari di quella deiminori, figli di immigrati o di coppie miste. rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, Tituli. 5, Roma 1982, pp. 245-74; AA.VV., Verso un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...