• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1327]
Letteratura [70]
Biografie [602]
Religioni [241]
Storia [237]
Arti visive [203]
Diritto [69]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [52]
Musica [34]
Architettura e urbanistica [33]

Turòldo, David Maria

Enciclopedia on line

Turòldo, David Maria Poeta e pubblicista (Coderno, Sedegliano, 1916 - Milano 1992). Prete dell'ordine dei Servi di Maria, partecipò alla Resistenza, e a quel periodo risalgono le sue prime poesie che videro la luce nella rivista [...] non ho mani (1948), rivela i tratti essenziali della sua poesia, mossa da un forte impegno morale, da un'esigenza di fraternità che affronta, talvolta nei toni caldi della protesta, i problemi della condizione umana. Tra le raccolte successive: Udii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SEDEGLIANO – QOHELET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turòldo, David Maria (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Barberino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Barberino Emilio Pasquini Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] donna" ed altre opere trecentesche in un codice della Biblioteca S.A. Falconieri, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VII (1955), pp. 9-29; G. Folena, Überlieferungsgeschichte der altitalienischen Literatur, Zürich 1964, pp. 111 ss.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BARBERINO VAL D'ELSA – FRANCESCO SALVIATI – ALESSIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Barberino (3)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] cattolica»: «orno d'eminente valore circa le cose del mondo, ma non tenuto di molta religione». Riguardo alla sua nomina a protettore dell'ordine dei servi di Maria, il Santori narra che Gregorio XIII volle che l 'accettasse «essendosi molto discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

PITTORIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTORIO, Ludovico Giancarlo Andenna PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] 1509, testimoniano che già entro il 1498 Pittorio si era convertito alla vita consacrata, nell’Ordine dei servi di Maria. Iniziò una nuova attività di composizione poetica e religiosa in lingua latina, criticata da Lilio Gregorio Giraldi (1696, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – GUARINO DA VERONA

FOSSA, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Evangelista Cristina Scarpa Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] nascita "honestissimo loco" e ricorda che entrò giovanissimo nell'Ordine dei servi di Maria. A Cremona ebbe come maestro l'umanista Nicolò Lugaro, alla cui scuola si accostò ai classici. Al Lugaro è infatti dedicato il volgarizzamento della Bucholica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Parma Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] sul b. Giovacchino da Siena e la sua "legenda", in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, VIII(1957-58), p. 162; P. M. Suarez, Spiritualità mariana dei frati servi di Maria nei docum. agiografici del sec. XIV, ibid., IX (1959), p. 134; P. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Curzio Roberta Monica Ridolfi Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] dell'Ordine di S. Barnaba ed eresse accanto una chiesa, che donò ai servi di Maria il 14 ag. 1597 (atto di donazione rogato dal notaio Andronico de' Pali il 27 giugno 1598), facendo loro obbligo di tenervi sempre due sacerdoti, uno dei quali doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Curzio (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] profonda e operante è l’influenza dell’ordinamento ecclesiastico, dove più vivi e dinamici realtà, non pochi scrittori italiani si servono, in verso e in prosa, più era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] marito della figlia primogenita del sovrano. La ‘pacifica’ rivoluzione (1688) fu suggellata dall’accettazione di una dichiarazione dei di R. Wace, servì di fondamento al primo poema arturiano inglese, il Brut di largamente interessi di ordine pratico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
servita
servita s. m. [der. di servo, col suffisso di cenobita e sim.] (pl. -i). – Religioso appartenente all’ordine dei Servi di Maria (v. servo, n. 2 c).
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali