CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] mezzi, anche perché il viaggio, data la precarietà della situazione, non era rassicurante; prima di congedarsi dal papa, che gli conferì la Croce dell'OrdinediCristo, il C. il 12 ag. 1815 fece testamento (Malamani, 1911, p. 337). Nel frattempo ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] su importanti cariche professionali. Dal 1732 poté fregiarsi del titolo di cavaliere dell'OrdinediCristo; nel 1736 diventò membro onorario dell'Accademia di S. Luca, architetto del capitolo di S. Maria Maggiore, architetto regio a Roma, con nomina ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] del Maderno. E fu, al tempo stesso, un appassionato difensore del maestro. Godette della protezione di Innocenzo X che gli conferì le insegne dell'OrdinediCristo il 26 luglio 1652. Nel corso della sua vita incontrò alcuni amici fedeli e comprensivi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il cardinale Desiderio Scaglia, che possedeva varie opere del pittore e che l'11 ott. 1628 gli consegnò l'abito dell'OrdinediCristo, del quale era stato insignito da Urbano VIII.
Il 28 febbr. 1627 morì la madre Cornelia, che il L. aveva raffigurato ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , ma che gli arrecò molti onori, tra cui la nomina a cavaliere dell'OrdinediCristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel luglio 1719, prima di raggiungere Torino nel mese di dicembre, lo J. visitò Londra e Parigi.
Quando lo J. ritornò a ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] in cui l'artista morì.
Il viaggio potrebbe essere avvenuto nel 1633, quando il C. fu nominato cavaliere dell'OrdinediCristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune fonti, a Roma avrebbe dipinto diverse tele che furono poi acquistate dal ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] fasce puramente decorative - di medaglioni con Teste di profeti (o di antenati diCristo), alcuni dei quali , in Paragone, XIX (1968), 225, pp. 10-20; C. Gilbert, L'ordine cronologico degli affreschi Bardi e Peruzzi, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] difficoltà incontrate nell'ottenere un ufficio possono essere state diordine economico, se si considera che a partire dall ; T. Bozza, Nuovistudi sulla Riforma in Italia, I, Il Beneficio diCristo, Roma 1976, ad Ind.;O. Logan, The ideal of the bishop ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] certo da L.), prima dell'estate del 1489, cosa che aveva determinato l'ordinedi un nuovo modello a L. (Marani, in Fiorio - Terraroli, 2003, alla meccanica, all'acustica: le labbra diCristo simulano una specie di diagramma in cui le sue parole si ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] opera già prestata per l’Ordine benedettino in S. Giustina e, soprattutto, di una fama ormai consolidata alla sua morte le due opere previste per le pareti, il Battesimo diCristo e la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista, è assai probabile ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...