GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] alle proprie larghe disponibilità finanziarie, iniziò l'attività di collezionista di libri.
Quando il suo unico fratello divenne cavaliere dell'OrdinediMalta, egli rimase l'unico in grado di assicurare la continuità della sua famiglia; sebbene non ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] e pubblicate poi in edizione definitiva nel 1575; di svariati ritratti, fra cui quello di Alfonso d'Este duca di Ferrara e di Giovanni da Valletta Gran Maestro dell'OrdinediMalta, inciso da Martino Rota, e di alcune opere a stampa, fra cui i ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Nato a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato e colto raccoglitore di manoscritti e di libri rari, soprattutto edizioni dei maggiori autori [...] medagliere che oggi è conservato, con i libri che furono suoi, nella Curia vescovile di Udine. Di famiglia, oltreché nobile, doviziosa, ottenne una commenda dell'OrdinediMalta. Visse nel palazzo avito con i due fratelli e la cognata, tutto dedito ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] stato de' Regolari; della Visita; della Fabbrica di S. Pietro; diMalta; dei Vescovi eligendi. Nel 1698 divenne inoltre in quibus... C. deputatus fuit iudex, distributae per dioeceses ordine alphabetico, tt. 274-281). In virtù dei suoi interessi, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Canova, S. Bettinelli.
Dopo l'ascrizione, nell'aprile del 1783, all'Ordine dei cavalieri diMalta, il 22 ott. 1789 partì per Malta; dove il 1° dicembre fu ufficialmente aggregato all'Ordine e, sino al settembre 1790, prestò servizio sulla fregata "S ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] di geografia de la maggior parte del mondo di diversi autori raccolte et messe secondo l'ordinedi Tolomeo con i disegni di seventeenth centuries at the National Library of Malta, in Proceedings of History Week 1992, Malta 1994, pp. 195, 201, 203, ...
Leggi Tutto
BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] all'anno 1756. Questa così lunga vacanza fu la conseguenza di un secolare dissidio tra il gran magistero dell'Ordine gerosolimitano, il vescovo diMalta e l'inquisitore, intorno al diritto di concedere l'imprimatur dei libri stampati nell'isola.
Per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...