GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Alberto ottenne, inoltre, la nomina a cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1844, 1813, 21 ag. 1816, 28 giugno 1817, 26 ag. 1818, 21 genn. 1826; Il Nuovo Poligrafo, 2 gennaio e 21 ag. 1830; Gazzetta di Genova, 28 maggio 1831, 1° sett. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] quale al G. viene attribuita la facciata.
Su due ordini, tuscanico e ionico, coronata da una balaustra arricchita da del mondo, Torino 1990, p. 256; S. Di Matteo, La porta Nuova di Palermo, Palermo 1990, pp. 76-92; D. Garstang, Giacomo Serpotta e ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] posteri. La facciata dal lungo svolgimento a tre ordini di finestre ha una loggia rientrante con un timpano Fu sepolto nel cimitero di Gorgonzola.
Fonti e Bibl.: G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle Belle Arti, Milano 1827, pp. 37 ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...]
Il progetto sembra doversi assegnare al padre cappuccino Michele da Bergamo, "fabbricere" dell'Ordine dal 1608 e "architetto pontificio" dal 1624.. che fu "presidente" del nuovo convento romano dal 1626 al 1631. Il C. con molte probabilità svolse un ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] . Lorenzo, Ambrogioe Zanobi, fot. Soprintendenza 171.016) su ordine dei Riccardi, a cui probabilmente poco prima aveva decorato il di Siena e suoi suburbi, Siena 1840, p. 51; F. Fantozzi, Nuova guida.. di Firenze, Firenze 1842, pp. 173, 304, 569, 741; ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] delle Stagioni e due gruppi scultorei segnati da una nuova ricerca di caratterizzazione psicologica: Gli ultimi momenti della Udine (marmo: il modello in gesso è a Udine, Civici Musei), ordinato da Pio IX per le logge di Raffaello in Vaticano, e il ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] studiare pittura a Roma, dove, appoggiato dal generale dell'Ordine Carlo Vásquez, fu ospitato nello stesso convento. Successivamente il vescovo Antonio Cantoni cui si deve la costruzione del nuovo ospedale. Assegnata a Unterperger da Corbara (1950) e ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dialetticamente con i suoi grandi maestri, vedendo nel nuovo la doverosa prosecuzione dell'immagine data della città.
La .
La simmetria del prospetto principale è evidenziata dal doppio ordine gigante sovrapposto, ma è resa più complessa da un ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Pisano (Belle arti, I [1946-48,], pp. 246-259); Nuove ricerche sulla ‘taglia’ di Nicola Pisano (Annali della Scuola normale superiore Presidenza della Repubblica l’onoreficenza di cavaliere dell’Ordine al Merito dalla Repubblica Italiana (1956) e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] sua opera si legge anche l'attenzione al nuovo corso della pittura intrapreso da Domenico Piola. di Valerio Castello, Milano 2001; A. Toncini Cabella, S. M., in La commenda dell'Ordine di Malta, a cura di G. Rossini, Genova 2001, pp. 200 s.; C. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....