WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] , morendo però (26 aprile 1366) prima di aver modificato lo statuto dell'istituzione. Il nuovo arcivescovo S. Langham, benedettino, ristabilì l'antico ordine di cose; W. e i suoi colleghi appellarono al papa, resistettero, tergiversarono, ma nell ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] e non ne fu più questione, se non recentemente per l'ultima parte del Nuovo Testamento (v. bibbia, VI, pp. 893, 898). Ma non è in costumi, il Concilio, dopo qualche esitazione intorno all'ordine da tenere, decise di menar parallelamente le due cose ...
Leggi Tutto
VINET, Alexandre-Rodolphe
Pio Paschini
Nato a Ouchy presso Losanna il 17 giugno 1797 da padre di religione riformata, morto il 10 maggio 1847. A vent'anni fu chiamato a Basilea a insegnare lingua e [...] a insegnare nella scuola di Losanna teologia pratica: egli attese nel nuovo insegnamento ad accordare lo spirito moderno col Vangelo, e a rivendicare andata al governo che aveva voluto preparare un nuovoordinamento religioso, il V. d'accordo con un ...
Leggi Tutto
VIEIRA, Antonio
Nicola Nicolini
Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio [...] IV e nella conseguente fondazione del "Quinto Impero", destinato a portare nuova gloria alla Chiesa e al Portogallo, lo condannò (1667) a rimanere chiuso in una casa del suo ordine, ad arbitrio del Sant'Ufficio. Rientrato in grazia, con l'avvento ...
Leggi Tutto
ZŌHAR (Sēfer ha-Zōhar "libro dello splendore")
Umberto Cassuto
È il libro considerato sacro dai seguaci della Qabbālāh (v.) giudaica, per i quali è una delle fonti principalissime della dottrina religiosa, [...] dei precetti divini; d) i Tiqqūnīm (propriamente "ordinamenti", qui nel senso di "esplicazioni"), esposizione della prima G. Scholem, che aveva prima aderito al suaccennato nuovo atteggiamento della critica, ha esposto il suo convincimento finale ...
Leggi Tutto
ZWETTL
Luigi Giambene
Abbazia cisterciense nella Bassa Austria, fondata da Hadmaro de Kueling, dal sec. XVI detta Claravallis Austriae. Innocenzo II ne approvò l'erezione nel 1140, e dopo di lui papi [...] di beni. Nel 1218 era già uno dei monasteri più importanti dell'ordine e possedeva una bella chiesa gotica. Per più di due secoli fiorì nel 1437-51, tornò a rifiorire, ma decadde di nuovo in seguito alla riforma protestante. Ebbe ancora un periodo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il podestà di Bologna, che non aveva accolto le disposizioni antiereticali della Chiesa; già nel maggio del 1231 nuove inchieste erano state ordinate dal papa all'arcivescovo di Bourges e ai vescovi di Troyes e Auxerre; Tolosa vide l'intervento del ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] le cose, con un atteggiamento sempre pronto a mutare, a valutare nuovi elementi. Il Talmud è un testo aperto, che apre la mente, per lavoro si intende tutto ciò che in qualche modo cambia l'ordine delle cose o ne crea altre. Per questo gli ebrei non ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] canonico ortodosso è l'unica fonte di autorità, sono infatti titoli di ‛vescovi' e non rappresentano nuoviordini sacramentali. Come illustrazione del peso attribuito all'uguaglianza, possiamo rammentare la prassi rigorosamente osservata, secondo la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ).
Tali movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del papa, che Lambertini (il futuro Benedetto XIV) a preparare le animadversationes. La nuova fase di indagine si svolse e a Roma e a Como tra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....