Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ha allora un nuovo aumento degli ordinativi, dei redditi, della domanda di beni e quindi un nuovo assottigliamento delle scorte i consumi che da esso dipendono. Si ha quindi una nuova variazione della domanda, del reddito, dei consumi e così via ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] delle risorse non rinnovabili le alternative che si pongono sono di vario ordine: a) usare o non usare la risorsa? b) vincolarne o non l'espansione delle risorse note o disponibili e la ricerca di nuove. La fig. 5, dove R indica il livello delle ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] vapore dovrebbe essersi raffreddata abbastanza da far 'piovere' di nuovo l'oceano sulla superficie terrestre (Sleep et al., 1989 di anni fa.
La massa degli oceani terrestri è dell'ordine di 10²¹ kg. Se gli intensi bombardamenti furono causati, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] consiste però nell'indicare dove, con più probabilità, si sentirà la maggiore necessità di nuovi processi e di sostituti, e in quale ordine.
Prospettive aggiornate per lo sfruttamento minerario degli oceani. - Poiché nelle proiezioni per il futuro ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] l'inosservabilità. Il progetto di Baglivi mirava poi a costruire sulle nuove fibrille un blocco neomeccanicistico di fisiologia, patologia e terapeutica. Tuttavia l'ordine geometrico, richiesto e ottenuto nello studio delle fibre prese separatamente ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] programma è bloccato fino al 2008, poi per inserire un nuovo sport ne dovrà essere cancellato un altro) e che gli agonistico e sport ricreativo. Il 30 maggio 1931 fu ordinato lo scioglimento di tutte le organizzazioni, comprese quelle sportive, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] le famiglie rivali di magnati e il popolo; la nuova civitas doveva essere composta, nella sua opinione, di cittadini Goldthorpe), Oxford 1984, pp. 291-315 (tr. it. in: Ordine e conflitto nel capitalismo moderno, Bologna 1989).
Streeck, W., Schmitter, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di scala in fisica possano avere un impatto nella biologia, fornendo una nuova prospettiva all'affascinante problema dell' emergere e dello stabilizzarsi di strutture ordinate.
L'invarianza di scala in fisiologia
La fisiologia è un campo in ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] scuola che si adatta al mondo del lavoro riduce i nuovi attori sociali ai loro ruoli professionali ed economici, nel quello dei demoni, il paradiso e l'inferno, il cui ordine immutabile e fuori della sua portata minaccia ugualmente la capacità d ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] elevato. L'elasticità consiste nella capacità delle variazioni nei prezzi, determinate da squilibri negli ordini di acquisto e di vendita, di attirare nuoviordini capaci di stabilizzare il mercato. La frammentazione è un'imperfezione del mercato che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....