Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] concorrenza e diritto dei contratti. Un’analisi economica e comparata, Torino 2004.
Il nuovo diritto dei contratti, a cura di F. Di Marzio, Milano 2004.
La concorrenza tra ordinamenti giuridici, a cura di A. Zoppini, Roma-Bari 2004.
V. Roppo, Il ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] confortato dalla considerazione che: c) l’inerzia del titolare non è influente in ordine all’azione di rivendicazione (artt. 924, 925, co. 2, 935, , venuta meno la causa di sospensione, il nuovo tempo di inerzia si aggiunge a quello trascorso prima ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] corso dalla data del provvedimento di concessione.Solo con l'entrata in vigore del nuovo Codice di procedura penale minorile nel 1988 il nostro ordinamento conosce un istituto assimilabile alla probation, per quanto di una specie particolare, perché ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di Giustizia ha precisato che l’ordinamento comunitario è un nuovo genus tra gli ordinamenti noti nel diritto internazionale, è autonomo rispetto agli altri ordinamenti, ma prevale sugli ordinamenti degli Stati membri; ha quali propri destinatari ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] da giudicare, che devono essere sufficientemente importanti o nuove per destare l'interesse del giudice costituzionale: nel
2. Il controllo di costituzionalità delle leggi e l'ordine giuridico. - Imponendo il rispetto della costituzione, il controllo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , già citato, non più soltanto di difesa, ordine pubblico e politica estera, ma anche dei bisogni delle e sgg.
G. Napolitano, Gli enti pubblici: disegni di riforme e nuove epifanie, in La riforma dell’amministrazione centrale, a cura di G. Vesperini ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ) né incontrastata (Cass., S.U., 27.3.2008, n. 7930, in Nuova giur. civ. comm., 2008, I, 1039) il preliminare di vendita ad effetti l’efficacia prenotativa della trascrizione è immediata in ordine all’acquisto sia della proprietà dell’unità ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] 'impero: la Chiesa di Stato carolingia e ottoniana diventerà il fondamento di un impero di secondo ordine. La Chiesa favorisce la formazione di nuovi centri statali nelle zone di confine germanizzate dell'antico impero. Essa mette a disposizione un ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sarebbe dedicato il maggiore impegno dei politici, o meglio dei giuristi-politici impegnati a costruire l’ordinamento del nuovo Stato.
Allora sembrò che si diffondesse vieppiù la consapevolezza della necessità di abbandonare l’idea dell’applicazione ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] può essere rimesso in discussione: il Chiappelli ha proposto l'ordine seguente: Ep IX (primissimi del 1311, e forse anteriore dei cardinali Napoleone Orsini e Iacopo Stefaneschi pesava sul nuovo conclave riunito a Carpentras nel maggio 1314 e ne ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....