• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [16934]
Geografia [404]
Biografie [5837]
Storia [3064]
Religioni [1907]
Diritto [1862]
Arti visive [1462]
Letteratura [716]
Temi generali [555]
Economia [545]
Diritto civile [551]

NEPAL

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nepal Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] repubblica. Nonostante la dura repressione delle forze dell'ordine, le manifestazioni organizzate dai partiti e dal movimento tensione giunse al culmine: la dura repressione di un nuovo sciopero generale da parte delle forze armate, responsabili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONARCHIA ASSOLUTA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] definitivamente sanata quando entrerà in servizio il nuovo gruppo turboalternatore da 142.000 kW nella centrale nord, ovest e sud, la Capital Federal argentina. Esse sono, in ordine decrescente di popolazione: Lanús (374.712 ab., 45 km2), Avellaneda ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] cui manifestazioni furono duramente represse dalle forze dell'ordine. Sul piano politico ciò si ritradusse nella flessione dello sviluppo e della stabilità interna. Ciò produsse una nuova affermazione del BN nelle elezioni legislative del marzo 2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AREA METROPOLITANA – KUALA LUMPUR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERBIA (XXXI, p. 415) Elio MIGLIORINI Oscar RANDI Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] ad una leale osservanza degl'impegni assunti verso la Germania, avrebbero garantito, nel quadro del loro "nuovo ordine", l'indipendenza della Serbia, nei suoi confini tradizionali. Rinacquero cosi tendenze panserbe, che presto degenerarono nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – BARBABIETOLE – SANGIACCATO – AGRICOLTURA – KRAGUJEVAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] ha preso largamente in esame le conseguenze che i dissesti di ordine naturale - fra cui possono essere ricordate le valanghe di 1971; Modena-Brennero-Innsbruck, 1969-1974). Ma le nuove arterie, se hanno largamente superato le previsioni di traffico, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NORIMBERGA – STOCCARDA – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] -60 (30 giugno) sono stati costruiti in totale 33.804 nuovi vani di abitazione - quasi il 40% dell'intera provincia - all'agricoltura e solo il 16,2% all'industria; in ordine d'importanza la coltura dei cereali (un settimo della prod. nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

Azerbaigian<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] delle opposizioni, che denunciavano brogli e violazioni delle libertà civili, furono duramente represse dalle forze dell'ordine. Il nuovo presidente, pur dichiarandosi disposto ad aprire una fase di dialogo e riconciliazione nazionale, proseguì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONSIGLIO D'EUROPA – FEDERAZIONE RUSSA – NAGORNO-KARABAH – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian&lt;br (12)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] antisismica, su strade asfaltate e alberate. Furono costruiti un nuovo acquedotto, due chiese ortodosse, un mercato coperto, un 'agorà, con scalinata anteriore, fornici e colonnato d'ordine corinzio. Sempre nelle vicinanze del porto era il quartiere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – REGNO DI GRECIA

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] 27-28 gennaio 1961 per risolvere i contrasti in ordine all'applicazione dell'accordo De Gasperi-Gruber, emerse primo incontro a Ginevra il 25 maggio 1964 tra Kreisky e il nuovo ministro degli Esteri italiano Saragat, e si concretò chiaramente in un ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI – PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA TEDESCA – PONTE GARDENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] militare, che prese in mano il potere e riportò l'ordine dopo aver sciolto la Vanguardia Popular (partito comunista). Alla sotto dittatura militare. Nello stesso anno veniva firmato un nuovo contratto con la United Fruit Co. contenente clausole molto ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ FIGUERES FERRER – CANNA DA ZUCCHERO – CENTRO SINISTRA – AMERICA LATINA – EL SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali