IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , all'incremento demografico, alla comparsa della Scolastica e degli ordini mendicanti, alla nascita dello Stato, alle trasformazioni del mondo cittadino, alla comparsa di nuove categorie sociali cittadine, ma sempre in interazione.
Questo studio ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , etiche, politiche e assistenziali.
Negli anni Settanta, nell'apparato della cooperazione divennero popolari nuove parole d'ordine: sviluppo endogeno; pianificazione basata sull'analisi dei bisogni condotta con il coinvolgimento dei beneficiari ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] tempo reale, utilizzando periferiche particolari. Grazie a questi nuovi sistemi in tempo reale la musica può rientrare nella volta diverse. Se i tempi di ritardo sono dell'ordine di qualche decina di secondi, tale schema di ripetizione simula ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] e realistici (teorizzati nel manifesto Richiamo all'ordine), quasi una legittimazione di questa svolta sarà scrittura e la pittura, tra la parola e l'immagine. La ricerca di nuovi spazi creativi in questo senso è cominciata già da tempo; ne è un ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] forza distruttrice e a un tempo rigeneratrice dell'ordine violato (Preusser 1997).
La tendenza monologica P.P. Pasolini, Affabulazione, Pilade, in Teatro, Milano 1989 (ed. originali in Nuovi argomenti, n.s., luglio-sett. 1969, 15, pp. 14-112 e luglio ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] . it. 1979, p. 69). E se è vero che ogni nuova scienza non può fare a meno di ricorrere alle analogie e alle metafore punto: indicano uno spazio omogeneo, dove unità che appartengono a ordini diversi (la fonologia, la sintassi o la semantica) sono ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] nomi di genere, i quali non riferendosi tutti al medesimo ordine di fenomeni non permettono di suddividere la letteratura in rigide classi primo ad assemblare le più caratteristiche componenti del nuovo genere: un crimine commesso in un ambiente ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] USA, in cui tutte le prestazioni sono state elencate in ordine di priorità e solo quelle situate nella parte più alta della sia l'una dall'altra, sia dai Trusts Hospitals (i nuovi ospedali pubblici autogestiti ai quali è data anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] W. Cramer. Nel 1798 gli giunge improvvisamente l'ordine di abbandonare l'Inghilterra (invidia di colleghi, false dicerie suo patrimonio col commercio dei vini. Nel 1818 si trasferisce di nuovo a Parigi (dove aveva compiuto brevi viaggi nel 1802 e nel ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ricerca si è dunque dilatato, rispetto al passato, di molti ordini di grandezza in termini di risorse umane e materiali: dal nei salotti come una curiosità quasi magica agli inizi del nuovo secolo; il fonografo e poi il giradischi portarono anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....