MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Asmonei, fu l'iniziatore della rivolta. Quando l'esecutore degli ordini del re venne nella piccola città di Modin, dove egli risiedeva contro il tesoro del tempio e poi narrando le contese sacerdotali, di cui il I Maccabei tace. In compenso il Il ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] 1862.
Vanno anche ricordati i pontifici Collegi romani per giovani chierici stranieri, destinati a ritornare in patria dopo l'ordinazionesacerdotale e gli studî compiuti a Roma. L'idea di questi istituti e la loro prima attuazione spettano a S ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] vecchio orlata di aurei cordoni, magnifica come manto sacerdotale; e nel ritratto di Baldassarre Castiglione, cromatica al progetto di Bramante a croce greca. Aveva Bramante cominciato a ordinare le logge, nel Palazzo Vaticano, sul cortile di S. ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] furono (calcolandovi le urbane) in numero di ventuna: in quest'ordine d'idee, fa impressione l'esistenza di un'assemblea costituita non ciò sia stato veramente fatto per riguardo all'autorità sacerdotale, che doveva parere e non parere elettiva: se ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] e direzione suprema del romano pontefice, pastore dei pastori. Nella consacrazione episcopale, in quanto si distingue dall'ordinazionesacerdotale, si conferisce un vero e proprio sacramento, contenendo essa il rito sacramentale descritto da S. Paolo ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] "araldo degli dei"; e s'intende come la casta sacerdotale eleusina dei Keryci l'avesse indicato come suo progenitore e come .). A tali doti fisiche ne corrispondono altre spirituali, dell'ordine più elevato: inventore della lira, è lodato da poeti e ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] né abbiamo ulteriori notizie di lui. Era di stirpe sacerdotale: abituato dall'infanzia nelle rigorosità delle osservanze legali e E. nella Mesopotamia poteva contemplare la grandiosità, l'ordine, la forza dei Babilonesi, contro i quali non potevano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] primitiva in generale ha carattere sacerdotale o guerriero. Come e perché l'elemento sacerdotale non abbia avuto nel formarsi fabbrica di spade, mentre egli stesso aveva rimesso ordine nell'eredità paterna dissestata esercitando l'avvocatura.
Per le ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] non permettere loro di essere innalzati alla dignità sacerdotale, obbligandoli così a rimanere in perpetuo nello altezza, dalla quale però presto è disceso, anche in mezzo agli ordini mendicanti e agli stessi seguaci di lui. Quanto ai tempi moderni ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] a Lindo, Camiro, Ialiso, Cnido e Alicarnasso. Essa era ordinata allora a reggimento oligarchico, e non aveva un vero capoluogo, modo il potere, né accettarono le dottrine della casta sacerdotale. Il maestro illustre di questa scuola fu Ippocrate (v ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...