L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] risiedevano nelle città capitali di una provincia civile avevano preso a distinguersi tenuto di lì a poco, invitandole a pronunciarsi in merito alla questione all'ordine e nominando al suo posto Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] apriva con la pace tra Enrico IV e Carlo Emanuele diSavoia, per poi affrontare l’interdetto di Paolo V, dando lo spunto al recensore del «Giornale romano» di osservare come l’autore fosse «inclinato al suo solito alla parte contraria a Roma». Ma l ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di beni, usura, violazione dei diritti di caccia e pesca. C. tenne, inoltre, fede agli accordi del 1265 in meritoalcivile, perché la Chiesa non minacciava il regime di , Capitoli angioini raccolti e ordinati con aggiunta di altri ined., Napoli 1896, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Roma il 3 maggio si conferma l'ordinedi torturare anche il Clario e il C.; mente solo almerito personale e al bene di L. Firpo, I, Milano 1954; Orazioni politiche per l'età presente (A Genua, Al duca diSavoia,A Ferdinando II di Toscana), a cura di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] duca diSavoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne eletto e prese il nome di Felice V. Nel conclave, Piccolomini rivestì le funzioni di chierico cerimoniere. Avrebbe potuto perfino entrare nell'assise come elettore se solo avesse preso gli ordini ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] diSavoia avrebbe versificato - a suo stesso dire - la storia dei due principi, popolano e monarchico, "congiunti nel fine dial mondo poeta civile" meritodial Millecinquecento ordinata da L. A. Muratori, Città di Castello 1900; Scritti politici di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ormai definitivamente ristretto il loro orizzonte geografico al solo regno in cui venivano redatti: sette lettere non datate delle otto, che contiene il cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio diSavoia (S. Loewenfeld, Acht Briefe aus der Zeit ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] meriti acquisiti nel processo mantovano a E. Calandra avrebbe avuto la sede di Nepi e Sutri, già didi principi e sudditi e la sua superiorità rispetto all'autorità civile quella veneziana, agli ordinidi S. Venier, di Mondovì al duca diSavoia ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di F. in meritoal senso didi Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, entra nel Novarese al comando dell'esercito ducale. E, oltrepassata la Sesia, muove contro Filippo diSavoia A. da Mosto, Ordinamenti militari... dello Stato Romano..., ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] al fine diordinare e interpretare tassonomicamente lo spazio culturale delle società umane.
Da questo punto di e Margherita diSavoia, Barletta-Andria-Trani (già Saline di Barletta, in merito alla varia presenza sul territorio nazionale di cognomi ...
Leggi Tutto