CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] per ordine del duca (e di cui Vesme riporta una lettera al duca (19 nov. merito. Insostenibile è l'autografia della chiesa di S. Salvario (di -23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 'Ordine militare diSavoia, mentre Franco gli concesse la medaglia militare con brillanti e la gran croce dei merito fino al 10 dic. 1940, poi governatore delle Isole italiane dell'Egeo con tutti i poteri civili e militari e il compito di difendere ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] diSavoia e prese parte alla battaglia di Novara. Terminate le ostilità non poté riprendere gli studi in patria sia per la chiusura dell'Università per ordine ducale sia per il divieto opposto al . 1872): fu suo merito l'identificazione del fascicolo ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordinealmerito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] nelle pubbliche cerimonie.
L'Ordine militare d'Italia (in precedenza denominato Ordine militare diSavoia) è stato riordinato con l. 9 gennaio 1956, n. 25. Esso comprende le stesse cinque classi dell'Ordinealmerito della Repubblica Italiana. Alla ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] alla comunità nazionale". Altre onorificenze conferite sono: medaglie e croci di guerra; medaglie al valor civile, almeritocivile, ai benemeriti della salute pubblica e almerito della sanità pubblica, ai benemeriti della scuola, ai benemeriti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di Farini e per l'organizzazione della nuova luogotenenza affidata al principe Eugenio diSavoia Carignano di procedura penale, e la legge sull'ordinamento giudiziario del Regno sardo, ma lasciava in vigore i codici civile, di procedura civile e di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Ordine militare diSavoia. L’Università di Genova gli conferì la laurea di dottore in Scienze nautiche e quella di Napoli lo nominò professore ordinario di ’ordinealmerito della Repubblica italiana – fu ancora costretto a difendersi dalle accuse di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] da Marianna Carolina diSavoia a palazzo Mattei di Paganica.
Nel 1824 donò al Comune di Ancona il diSavoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’OrdinecivilediSavoia, in quanto la sua famiglia paterna era di ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] intanto, la sorella Lina aveva sposato l’avvocato civilista Gino Sotis (1902-1960), ma il 24 e di Casa Savoia, ruolo che permise a Storoni di seguire le vicende di quegli nominato grande ufficiale dell’Ordinealmerito della Repubblica italiana.
Morì ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di ingegneria dell’Università di Trieste dal 1947 al 1961, fu presidente del consiglio dell’Ordine degli architetti di Trieste dal 1950 al 1955.
Insignito di altri titoli – cavaliere ufficiale (1955) e commendatore dell’OrdinealmeritodiSavoia- ...
Leggi Tutto