• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [308]
Arti visive [674]
Archeologia [281]
Architettura e urbanistica [208]
Storia [87]
Religioni [74]
Geografia [54]
Europa [59]
Diritto [51]
Arte e architettura per continenti e paesi [44]

Fidia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fidia Manuela Gianandrea Un protagonista della grande arte greca Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] ; Fidia ideò quindi la decorazione scultorea di tutte le 92 metope del tempio ‒ formelle quadrate poste nel fregio dell'ordine architettonico dorico ‒, creò le statue dei due frontoni dell'edificio e un lungo fregio a rilievo che correva lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – BRITISH MUSEUM – VITTORIA ALATA – PARTENONE – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fidia (3)
Mostra Tutti

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dalle precedenti ricerche di Bernini e di Pozzo, e il delicato equilibrio dei tenui aggetti della struttura dell'ordine architettonico e della decorazione in stucco, che rappresenta la sua caratteristica più originale. Il mondo dei "pensieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Martino, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] sistema a fasce nell'interno, adattandolo a sistema generatore dell'opera e subordinando a esso l'ordine architettonico, che viene "sovrapposto" all'ordine a fasce per venire assimilato a componente decorativa. Nei medesimi anni va collocata un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – NANNI DI BACCIO BIGIO – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINI ALL'ITALIANA – SEBASTIANO CIPRIANI

GRIGI, Guglielmo, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco Matteo Ceriana Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] visibile sia per chi viene da Venezia, sia per chi proviene da Murano. In tutto quanto l'edificio l'ordine architettonico (di semicolonne corinzie e colonne libere composite all'esterno), le incrostazioni marmoree, la cupola estradossata in pietra, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] al precedente, il progetto per il nuovo palazzo di Giustizia, caratterizzato da un "impeccabile impiego dell'ordine architettonico" e da un apparato decorativo che attinge al più sontuoso repertorio della tradizione classica (ibid.), appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

GUERCIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Gaspare Fabio Cosentino Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611. Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] minuto calligrafismo decorativo che, sovrapponendosi al rigido telaio di paraste, crea un effetto chiaroscurale, l'uso dell'ordine architettonico non canonico "con una predilezione per il dorico con triglifo e spesso del triglifo a mensola" (Scaduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ANTONELLO GAGINI – GIACOMO SERPOTTA – PIETRO NOVELLI – MONTE DI PIETÀ

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] ponderato bilanciamento di volumi, accostando a un repertorio figurativo protorinascimentale (monofore e bifore incorniciate entro un ordine architettonico, trifore, fregi al di sotto delle cimase affrescati con motivi fitomorfi e rosoni) l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITTAR, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITTAR, Stefano Maria Grazia D'Amelio Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome. La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] , quelle laterali convesse e la centrale concava, l'I. ripropose la bicromia per l'ideale griglia strutturale dell'ordine architettonico, adottando uno squillante rosso di Taormina che dialoga con il bianco di Carrara. Ancora con Battaglia, nel 1775 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – ORDINE ARCHITETTONICO – FRANCESCO BATTAGLIA

DI FACCIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio Gioacchino Barbera Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] " (cfr. Cosentino, 1878, doc. II, pp. 248-250). Il prospetto principale, di rigorosa compattezza volumetrica, presenta l'ordine architettonico gigante, scandito da lesene e sormontato da una ricca cornice raccordata ai lati con ampie volute. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – MATTEO CARNILIVARI – AGOSTINO RIVAROLA – NIELLA TANARO – RINASCIMENTO

CORTENOVIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Mario Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] chiesa di Montereale Valcellina. Il coro della basilica delle Grazie fu ricostruito con "nitida eleganza" nel 1785, mantenendo l'ordine architettonico dei tre scompartimenti della navata e alzando il piano di m 1,60.Fra due grandiose colonne poste a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
architettònico
architettonico architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali