. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] sec. XIX per opera del pittore tedesco Peter Lenz, poi benedettino a Beuron col nome di don Desiderio, e capo di quella Il Nuovo Testamento consta di 27 libri in greco che sono (nell'ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Anglico) e un Dictionarius di 3500 parole del benedettino francese Pietro Berchoire, abate di Saint-Èloy in fu compilato nel sec. XIV; ma già nel secolo seguente fu, per ordine dell'imperatore Yung-Loh (1403-1425), compilato il Yung-loh Ta Tien in ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] (del sec. V) fosse la fonte dell'epitome, dell'Ordinamento egiziano, e, parallelamente, del Testamentum e dei canoni d'Ippolito. Infine, due studiosi, E. Schwarz ed il benedettino R. H. Connolly, hanno raggiunto, indipendentemente, le medesime ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di Primaro, escavazioni di alvei, come il cavo Benedettino, hanno posto termine alle variazioni del basso Reno, contro che pareva organizzato con abilità e non era sgradito, per l'ordine ristabilito, ai sudditi; e Giulio II cerca di utilizzare l' ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Bautista, seguace del Vignola, si può già notare l'unione degli ordini dorico e ionico. Sant'Isidoro reale è oggi la cattedrale di le grandi aperture rettangolari. Nella chiesa del monastero benedettino di Montserrat, terminata da Pedro de Ribera nel ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] notizia precisa soltanto nella Musica Enchiriadis attribuita al monaco benedettino Ucbaldo di Saint-Amand (v.) in Fiandra ( minore e dànno origine alle cadenze:
Nelle due cadenze perfette l'ordine in cui si presentano le due funzioni di moto è opposto ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] questa scienza comincia col 1681, allorché Jean Mabillon, benedettino della congregazione di S. Mauro, pubblicò la sua È attaccato con filo di canapa nei mandamenta, cioè documenti contenenti ordini (cum filo canapis) e con filo di seta nei privilegi ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] in pergamena dell'Exultet, scritto da un calligrafo benedettino e miniato da artista bizantineggiante prima del 1028.
rimasta vedova, si ritirò a Bari, dove con grande magnificenza ordinò la sua corte e dette un soffio di nuova vita alla città ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] , e al Palazzo della Münzbank von Gries a Bolzano, al monastero benedettino di Muri-Gries, al castello e al borgo di Sonnenburg vicino Brunico (1977), pp. 24-35; Bolzano: complessità tipologica e ordine insediativo, ibid., 459 (1980), pp. 46-51; I ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] logge; all'estremità meridionale della città, il gran convento benedettino di S. Ulrico, con la chiesa ricostruita da Burkhardt dicembre 1545, ma aveva dato piuttosto occasione a conflitti di vario ordine tra l'imperatore e la S. Sede, e alla fine era ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...