Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] e più, dopo l'ordinazione episcopale (396), rappresenta, in confronto di S. Ambrogio, quasi una riappare financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La favola o giocondità burlesca, delle istituzioni civili e religiose e dei loro ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] l'arsenale mediceo, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, che banca. I sopravveditori avevano potestà civile e penale su tutte le persone nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di Sardegna; ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: duca con la piissima Maria Teresa diSavoia. Il 4 ottobre 1847 in 1898. - Per il ducato; C. Massei, Storia civiledi Lucca, Lucca 1878; id., La Toscana nel 1847-48 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] quale opera fu sempre più e meglio ordinata attraverso la direzione ognora più unitaria del -202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et nazioni civili. Il possente sviluppo di organi e di funzioni ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834; Manno, Origini e vicende dello stemma sabaudo, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876; id., Origini e variazioni dello stemma diSavoia e quelle dei corpi civili e militari dello stato, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Messkataloge, e cioè gli elenchi, ben ordinati, delle opere più importanti che si diritto politico, diritto civile e criminale, diritto della monarchia diSavoia, voll. 9, Torino 1894-1913; Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana a cura di G. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] delle truppe del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri diSavoia" (2 reggimenti civili e dall'altro sudditi coloniali e assimilati; i primi sono, di regola, assoggettati al giudizio di organi dell'ordine giudiziario e i secondi, di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV principati elettorali, e, in cause civili, anche su quelli mediati.
La potere disciplinare che si esplica con richiami all'ordine, esclusione del deputato dall'aula, interdizione a ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] 'esercito imperiale guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). Da una la redazione di un codice di procedura (1747) e di un codice civile (Corpus iuris più col fuoco che con l'urto. Alleggerite le ordinanze, F. prescrisse la carica al galoppo; e, quanto ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a Dresda nel 1754. Degni di nota il chiostro dell'ex-convento e il campanile.
La chiesa del S. Sepolcro ebbe inizio nel 1488, su disegni del Tramello che fu anche l'architetto del monastero (ora ospedale civile), per ordine dei monaci olivetani; ebbe ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...