Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] solennemente l'8 luglio 1876, con l'intervento del principe Umberto diSavoia, il futuro re Umberto I. I binari entrarono nel cuore della sia di sicurezza che diordinata e civile convivenza a bordo.
Negli ultimi anni, i paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ideale, che animerà e illuminerà la Commedia, di una vita civileordinata e saggia, fondata sulla giustizia e sui ], pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] risiedere il popolo nei c. anche in tempo di pace, espressione che potrebbe far pensare all'esistenza di un completo sistema di rifugi fortificati per la popolazione civile nei momenti di emergenza, ma l'ordine si riferisce solo a c. esistenti nell ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] riguarda il campo dell'architettura civile i Longobardi tesero a introdurre nel scansione della parete in tre ordini sovrapposti di arcature, elementi divenuti dalla Visconti, a cui andò in sposa Bianca diSavoia nel 1350 (Cogliati Arano, 1970a, p ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Saint-Pierre-de-Montmartre è ciò che resta di un'abbazia di religiose benedettine fondata nel 1134 da Luigi VI e dalla regina Adelaide diSavoiadi armati ormai congedati. La guerra civileordine cronologico. I sepolcri di Filippo II Augusto e di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] risiedevano nelle città capitali di una provincia civile avevano preso a distinguersi dell'Impero come tale, quanto dell'ordinamento pubblico che era alla sua base. al suo posto Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. Da parte sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Tommaso Baglioni, la sua Storia delle guerre civilidi Francia. Nel 1631 è nominato governatore di istorico della Real casa diSavoia. L’opera si concludeva Geti, basandosi sull’assenza nei loro ordinamenti del guidrigildo (Storia d’Italia del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] duca diSavoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne eletto e prese il nome di Felice V. Nel conclave, Piccolomini rivestì le funzioni di chierico cerimoniere. Avrebbe potuto perfino entrare nell'assise come elettore se solo avesse preso gli ordini ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] civile.
Tra il primo e il secondo scontro con Guido B. aveva trovato il tempo di In quest'ordinedi idee, il regnum Italiae era ancora soltanto l'anticamera di Roma. Liutprando di Cremona, rotolo opistografo di Antonio Pio diSavoia (S. Loewenfeld ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di Nizza e della Savoia. Si apprestava allora a ricevere un nuovo e più importante incarico presso la dittatura diordinava alla flotta di lasciare Taranto e di dirigersi verso la base di politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca politica ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...