Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] , come era dato lo ordine ed el segno, Franceschino de civile: lo esterminio di una parte, el capo dell’altra diventa signore della città, e’ fautori ed aderenti sua, didiSavoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] dei Burgundi superstiti verso la Savoia; questi avvenimenti costituiscono il nucleo in forma semplificata, l'ordine colossale di Spira, che sul lato civile, si è conservata una parete con terminazione a timpano e bifora di un edificio abitativo di ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo civili. E negli sforzi di convertire la minoranza riformata ebbe il costante appoggio di Carlo Alberto, di S. Pellico, e della marchesa Giulia di patriottica pastorale, e ordinando preghiere per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] che conservare nel popolo il buon ordine" (Carteggi di V. Gioberti, III, p. inconsistenza del pericolo della guerra civile agitato dal governo Rattazzi. perplessità per le strade ferrate della Savoia e del Novarese corrispose l'appoggio ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civiledi Giovanni Bosco; mentre il fratello Lorenzo, teologo di chiara fama dell'Ordine rosminiano (Isituto della carità), divenne nel 1871 arcivescovo di I diSavoia concede carte di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo diSavoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] in Savoia, intorno al 1465 passò a Torino, dove il padre risiedeva, e qui fu avviato agli studi di diritto nella locale università. Frequentò le lezioni di Giacomino Micheloni da San Giorgio, titolare della cattedra ordinaria di diritto civile con ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] sul Ducato diSavoia. Tuttavia, apparentemente, uno stato di cattiva salute gli impedì di ottemperare all'ordine ricevuto. furono mai completate, poiché Carlo I dovette affrontare la guerra civile.
Il 21 maggio 1641 Verrua morì ad Anversa, dove fu ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] della Società generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell'ingegnere civile e industriale, pubblicato 1904. Importante il legame con casa Savoia che, oltre a insignirlo di numerose onorificenze, dall'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ( ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] civile su Lacompravendita di cosa futura. Rinunziò ai propositi di sociale italiana contro i diciannove firmatari dell'ordine del giorno Grandi, il D. subì con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] a trattare con Eugenio diSavoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in città. Nel gennaio fiera politica anticuriale, che aveva spinto alla collaborazione il ceto civile. Ma anche questa, con la morte del Grimani, sembra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...